Un format sulla formazione del pubblico alla cultura teatrale – Lo Stradone

Un format sulla formazione del pubblico alla cultura teatrale

Un format sulla formazione del pubblico alla cultura teatrale. E’ la proposta nata dalla preziosa collaborazione tra il Teatro Nuovo e Carlo Dilonardo, docente, attore regista e autore che il prossimo 8 maggio terrà il primo di una serie di incontri dedicati al teatro, alla sua storia, alle sue molteplici declinazioni, forme, sfaccettature, interpretazioni.

L’appuntamento è fissato per le 19.30 nella cornice della saletta “Franco Punzi”.

Questo primo incontro dedicato allo spettatore – evidenzia Carlo Dilonardo – nasce da varie interlocuzioni avute nel mio percorso artistico-teatrale. A più riprese mi è stato sollecitato un momento di riflessione, dedicato, appunto a chi il teatro lo guarda e lo vive al di là della quarta parete, ovvero il pubblico. Come sappiamo, numerose sono le scuole, le accademie e le masterclass dedicate alla formazione di attrici e di attori, stessa cosa non si può dire per progettualità dedicate alla consapevolezza e alla formazione, appunto, degli spettatori.

L’esperienza che si pone dinnanzi a chi guarda uno spettacolo teatrale può essere sicuramente più stimolante e costruttiva se si hanno anche degli strumenti metodologici per vivere più intensamente uno spettacolo, poterlo “guardare” e non soltanto “vedere”. Le emozioni “lanciate” dalle attrici e dagli attori, sono di grande impatto, ma sicuramente “guardare oltre” aiuta lo spettacolo e lo spettatore. Il teatro può essere un utilissimo  strumento di riflessione, di crescita, di sviluppo umano, civile e, perché no, di critica e di analisi della società, presupposto che d’altronde hanno rafforzato le numerose esperienze note, come quella di Paolo Grassi, per esempio.

Ringrazio sentitamente Rosanna Pantone, direttrice del Teatro Nuovo di Martina Franca, per aver accolto immediatamente la mia proposta lanciata nel corso della presentazione del mio saggio dedicato a Grassi e auspico sinceramente la partecipazione anche di addetti ai lavori e di spettatori con cui metteremo le basi di un percorso storico-artistico e formativo capace di renderci spettatori più consapevoli del valore intrinseco che si ha quando si ricopre la “parte” di spettatori”.

Un’occasione, dunque, per parlare di teatro in una cornice ideale, e nella condizione ideale, a tu per tu con un grande esperto del settore, sorseggiando una rilassante tazza di thè offerta dalla direzione del teatro.

A introdurre la serata, i saluti della direttrice artistica, avv. Rosanna Pantone

Intermezzi musicali a cura di Karlito Akastoca