Si è tenuto anche quest’anno “Milano Set Mediterraneo”, l’iniziativa di promozione di arte, cultura e alto artigianato pugliese ideato dalla Urban Events, associazione culturale di promozione territoriale, con il supporto dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, il coinvolgimento diretto delle amministrazioni comunali di Grottaglie, Manduria, Porto Cesareo e Terlizzi e la collaborazione di Puglia Culture e Camera di Commercio di Taranto e Brindisi.
Giunto alla sua quarta edizione, quest’anno il progetto ha portato con sé due importanti iniziative culturali presentate la scorsa settimana al Castello Sforzesco. Martedì scorso (29 aprile), alla presenza dell’assessora alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola, del Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura Aldo Patruno e della Direttrice del Castello Sforzesco Francesca Tasso, si è dato avvio alla mostra focus “Di terra e di fuoco. Sculture di Giuseppe Spagnulo” che vede esposte nelle sale museali del Castello Sforzesco di Milano alcune terrecotte dell’artista, originario di Grottaglie ma che ha vissuto a Milano, grande maestro ceramista, in dialogo con le raccolte civiche.
È stata infatti svelata la donazione al Comune di Milano, da parte dell’organizzazione dell’iniziativa, di una ‘Pupa’, famoso personaggio della tradizione di Grottaglie e simbolo del premio ‘donne NON pupe’, ideato dalla designer Carmela Comes e che si svolge in ottobre nell’ambito di “Passerella Mediterranea” nella Città di Grottaglie. La splendida opera in ceramica, realizzata dal giovane maestro ceramista Gaetano Fasano, è ora esposta nella Pinacoteca del Castello Sforzesco, nella sala dedicata al ciclo di affreschi della Camera Picta Roccabianca. La “Pupa” e gli affreschi di Roccabianca raffiguranti le Storie di Griselda – ’ultima novella del Decamerone di Boccaccio – raccontano di discriminazione e violenza di genere e pertanto nel congiungimento della loro espressione artistica diventano monito contemporaneo a un problema sociale che mai come in questo tempo si manifesta e va contrastato.

Il prossimo appuntamento del progetto si svolgerà in Puglia dal 10 al 12 ottobre 2025 con la decima edizione di “Passerella Mediterranea”, che interesserà i territori di Grottaglie, Manduria e Porto Cesareo. Anche quest’anno, spazio per la solidarietà con il premio “donne NON pupe,” fortemente voluto dalla stessa designer Carmela Comes per sensibilizzare e contrastare il problema della violenza contro le donne. Negli anni passati hanno ricevuto il riconoscimento la Casa delle Donne di Roma, l’associazione Di.Re Donne in Rete contro la Violenza, Gessica Notaro, Fiorella Mannoia e Alessia Glaviano.