Un lembo di storia adriatica, lontano dai riflettori del confine nordorientale, approda al Salone Internazionale del Libro di Torino. “L’esodo giuliano dalmata in provincia di Taranto”, la nuova opera di Vito Fumarola, sarà presentata durante la prestigiosa kermesse letteraria, gettando luce su un capitolo spesso trascurato della diaspora istriana, fiumana e dalmata: il suo radicamento nel cuore della Puglia.
Frutto di un meticoloso lavoro di ricerca condotto quasi esclusivamente su fonti d’archivio inedite, il volume si propone di spostare il focus sul fenomeno migratorio nella specifica realtà della provincia di Taranto. Attraverso un approccio multidisciplinare, Fumarola analizza le complesse dinamiche dell’inserimento degli esuli nel tessuto socioeconomico e culturale locale.
Dalle normative assistenziali varate dal governo alle concrete forme di accoglienza sperimentate nella provincia ionica, il libro ricostruisce il percorso di integrazione di migliaia di persone che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si trovarono sradicate dalle loro terre natie. La ricchezza di informazioni e dati inediti offre una duplice prospettiva: da un lato, permette di tracciare linee interpretative generali sull’esodo; dall’altro, svela la singolarità delle esperienze vissute quotidianamente dagli esuli nel contesto tarantino.
“Questo lavoro – spiega l’autore – vuole colmare una lacuna storiografica, dimostrando come la tragedia dell’esodo giuliano dalmata abbia toccato profondamente anche aree geograficamente distanti dal confine orientale. Taranto e la sua provincia divennero una terra d’approdo significativa per molti esuli, le cui storie e il cui contributo alla comunità locale meritano di essere conosciuti e ricordati.”
La presentazione del libro al Salone del Libro di Torino rappresenta un’importante occasione per portare all’attenzione del pubblico nazionale una pagina di storia italiana intensa e commovente, spesso relegata ai margini della narrazione ufficiale.
“L’esodo giuliano dalmata in provincia di Taranto” invita a riconsiderare la portata e la complessità di questo evento storico, evidenziando come le sue ripercussioni abbiano plasmato il tessuto sociale ed economico di diverse regioni italiane, inclusa la Puglia. Un appuntamento per chi desidera approfondire un aspetto cruciale del passato e comprendere appieno le dinamiche migratorie che hanno segnato la storia del Novecento.