Sarà un Festival della Valle d’Itria aperto alla partecipazione delle nuove generazioni e al talento dei giovani artisti. Protagonista nelle due opere e nel concerto sinfonico a Palazzo Ducale, sarà l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, complesso orchestrale di formazione, parte del Corso di perfezionamento per professori d’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala. Nell’opera di Ravel il cast è formato dalle voci dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca, e sono stati avviati laboratori didattici nelle scuole primarie di Martina Franca e Cisternino, per rendere partecipe un pubblico di giovanissimi, guidati dalla regista Rita Cosentino. Il Coro di voci bianche della Fondazione Paolo Grassi, diretto da Angela Lacarbonara, prenderà parte a due delle opere in programma (Owen Wingrave e L’Enfant et les sortilèges).
Per le scuole superiori è stato lanciato il Concorso “Guerre e pace”, rivolto agli studenti del Liceo Classico e Scientifico “Tito Livio” di Martina Franca, chiamati a esprimersi su temi ispirati ai titoli del prossimo Festival. Due le sezioni di concorso – scrittura e arti visive – con premi in denaro per valorizzare creatività e spirito critico delle nuove generazioni.