Prestigioso riconoscimento ottenuto dalla martinese Monica Nasti, che ha conquistato il primo premio all’11° Japan International Choral Composition Competition (ICC Japan 2025) di Tokyo. Un onore che porta il nome della città pugliese sul palcoscenico musicale internazionale.
La composizione vincitrice, intitolata “YOU ARE A STAR (STELLA ES)”, è un’opera profondamente significativa, dedicata al delicato e cruciale tema del bullismo. “Sono davvero sorpresa, grata e onorata di aver vinto il 1° premio,” ha dichiarato Monica Nasti, esprimendo tutta la sua emozione per questo traguardo eccezionale.
Il brano sarà ora pubblicato dalla prestigiosa casa editrice ICOT e vivrà la sua prima esecuzione mondiale il prossimo 27 luglio. A interpretarlo sarà il rinomato Metropolitan Chorus di Tokyo, sotto la direzione esperta di Ko Matsushita, compositore e direttore di coro di fama internazionale. Questa première avverrà nell’ambito del 7° Concorso Corale Internazionale di Tokyo, un evento di grande risonanza nel mondo della musica corale.
Non solo un primo premio, ma anche un ulteriore attestato di merito: “YOU ARE A STAR” è stato infatti selezionato per partecipare anche all’8° Tokyo International Choir Competition 2026, nella categoria “Musica contemporanea”, confermando il valore e l’attualità dell’opera.
Monica Nasti ha voluto ringraziare sentitamente la prestigiosa giuria internazionale composta da esperti del calibro di John August Pamintuan (Filippine), Ivo Antognini (Svizzera), Rihards Dubra (Lettonia), André Thomas (Stati Uniti) e Toyotaka Tsuchida (Giappone), oltre al direttore artistico del concorso, Ko Matsushita, per questo “incredibile riconoscimento”.
Un plauso è stato rivolto anche al talentuoso Giampiero Castagna, che ha ottenuto un ottimo risultato conquistando il secondo e il terzo premio, e ai sei compositori che hanno ricevuto una menzione d’onore.
Questo successo non solo celebra il talento di Monica Nasti, ma illumina anche il panorama musicale italiano, dimostrando la capacità dei suoi artisti di eccellere e lasciare un segno nel contesto globale. Martina Franca può essere orgogliosa della sua stella, che ora brilla anche nel firmamento musicale di Tokyo.