Festa della Musica, concerti gratuiti in piazze, chiostri e aree verdi dal 20 al 22 giugno – Lo Stradone

Festa della Musica, concerti gratuiti in piazze, chiostri e aree verdi dal 20 al 22 giugno

Si svolgerà anche quest’anno a Martina la Festa della Musica. Un intero week end dedicato a concerti gratuiti di diversi generi musicali, con musicisti di tutte le età di associazioni e scuole di musica, singoli cantanti e una tappa del Summer Tour di Ciccio Riccio.

Nelle serate di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 giugno la musica dal vivo risuonerà in antichi chiostri, piazze e strade del centro, Palazzo Ducale e nel verde del Parco Ortolini.

La Festa della Musica, giunta quest’anno alla 31^ edizione, è stata istituita in Europa nel 1985, Anno Europeo della Musica, ma ha avuto origine nel 1982 in Francia, su iniziativa del Ministero della Cultura francese. Si svolge ogni anno il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate.

Da diversi anni il Comune di Martina aderisce al circuito nazionale e internazionale delle città partner della Festa della Musica che annovera, oltre 700 città italiane -fra le quali Roma e Napoli- e di vari Paesi europei fra le quali Parigi, Berlino, Barcellona, Bruxelles, Budapest e Praga. Un   evento, quindi, che coinvolge numerose comunità d’Italia e d’Europa, unite dal messaggio di cultura, partecipazione e armonia insito nel linguaggio universale della musica.

Per questo la Giunta anche quest’anno ha deliberato (n. 262 del 12 giugno 2025) l’organizzazione e  il patrocinio alla 31^ edizione della Festa della Musica.

“Martina Città del Festival, seguendo la sua vocazione e il suo rapporto ormai storico con la musica, sarà anche quest’anno una delle città italiane protagoniste della Festa della Musica con concerti e altri eventi. L’evento ha una valenza culturale, legata al linguaggio universale della musica che unisce e in questo particolare momento storico vuol lanciare un messaggio di pace. Ma è anche un veicolo promozionale. Infatti i concerti in chiostri, piazze e Parco Ortolini puntano a valorizzare la nostra città, facendone riscoprire il fascino e coinvolgendo sia i cittadini sia visitatori e turisti, con ricadute positive per il territorio e per la sua economia”. Spiegano l’Assessore alla Cultura e Vicesindaco Nunzia Convertini e l’Assessore al Turismo e al Marketing Territoriale Vincenzo Angelini.

Il programma della tre giorni dedicata alla Festa della Musica è disponibile sul sito  https://www.festadellamusicaitalia.it/fdm/regioni/puglia/martina-franca/


20 giugno 2025

 

ore 19.00

“Musica nelle Piazze”

Scuola di Musica Nota Bene

Piazza Vittorio Veneto

 

Ore 21.00

Concerto, Terremoto Litfiba – Tribute Band

A cura di Ho.Re.Ca

Parco Ortolini

 

21 giugno 2025

ore 19.30

“Concerto al Piano”

Scuola di Musica Nota Bene

Corso Messapia

 

Ore 19.00

“Lettere d’Amore al Tempo della Guerra”

Piazza XX Settembre

Teatro Vò cantando

 

Ore 20.00

Concerto duo chitarra e violoncello con Lucrezia Bonasia e Federica del Gaudio

Associazione Pro Loco

Villaggio di sant’Agostino –

 

ore 21.00

Swing Italiano

Associazione Culturale Jazz Friends

Piazza XX Settembre

 

ore 21.00

Mousike’ Live Bands

Associazione culturale Mousikè

Piazza Umberto

 

ore 21.00

“Chiedo scusa se parlo di Giorgio”

Spettacolo di Canzoni e letture recitate in omaggi a Gaber

Di Luigi Mariano

Chiostro di San Domenico

 

Ore 21.00

Summer Tour 2025 di Ciccio Riccio

A cura di Ho.Re.Ca

Parco Ortolini

 

22 giugno 2025

Ore 10.00-13.00 e 17.00-20.00

Concerto Pianoforte

Scuola di Musica Nota Bene

Sala Consiliare, Palazzo Ducale

 

Ore 20.00

Esibizione Musicale

Conservatorio di Musica Nino Rota Monopoli

Piazza Maria Immacolata presso Hopera – Teatri in tavola

 

Ore 21.00

Notte Cubana con El Sol Natural

Ho.Re.Ca

Parco Ortolini