A Martina Franca tre giorni dedicati all’innovazione, all’artigianato digitale e alla creatività – Lo Stradone

A Martina Franca tre giorni dedicati all’innovazione, all’artigianato digitale e alla creatività

Da oggi al 15 giugno, Martina Franca si trasforma nel fulcro dell’innovazione creativa con la prima edizione di MantrACT, un evento rivoluzionario che promette di ridefinire il futuro attraverso la fusione di tecnologia, sostenibilità e territorio. Organizzato dal Ser Martina Franca e ideato da Mantre Group e Chiro Production, con il patrocinio del Comune di Martina Franca, MantrACT è un appuntamento imperdibile per chiunque desideri esplorare l’artigianato digitale e le sue infinite possibilità. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Per la prima volta in Puglia, MantrACT riunisce maker, startup, artigiani digitali, studenti, imprese e associazioni in un dialogo costruttivo sul rapporto tra innovazione e sostenibilità. L’obiettivo è chiaro: valorizzare le competenze locali, connetterle con i valori del Made in Italy e Made in EU, e promuovere l’artigianato digitale come motore di sviluppo inclusivo.

Il Centro Servizi di Piazza D’Angiò ospita l’evento, offrendo un’ampia area espositiva e un’arena dedicata a dibattiti orizzontali e intersezionali su temi apparentemente distanti ma intrinsecamente legati.

Venerdì 13 Giugno: L’Inaugurazione e le Storie di Gaming

La giornata inaugurale di oggi, venerdì 13 giugno, si è aperta con l’allestimento degli spazi espositivi, culminata alle ore 17:00 con la conferenza stampa di presentazione. Alla presenza delle autorità pubbliche, dei cittadini e degli ospiti principali, il tradizionale taglio del nastro ha dato il via ufficiale a MantrACT 2025. Dalle 19:00, l’attenzione si sposterà sulle “Storie di Gaming”, dove due ospiti d’eccezione racconteranno come la passione per i videogiochi si è trasformata in una professione. La serata si concluderà con una live gaming session con un content creator e l’immancabile “Aperitivo Nerd”.

Sabato 14 Giugno: Progetti, Laboratori e Moda Sostenibile

La giornata di sabato 14 giugno sarà ricca di contenuti, a partire dalle 10:00 con gli “speech” dei partecipanti, che presenteranno i propri progetti alla giuria e al pubblico. Le installazioni rimarranno visitabili per tutta la giornata.

Nel pomeriggio, due workshop imperdibili:

  • 12:00 – “FixIt – L’arte del riparare”: Un viaggio affascinante nell’economia circolare e nell’obsolescenza programmata, a cura di Martino Colucci, per riscoprire la cultura del riuso.
  • 16:30 – Workshop S.T.E.M. – Impara, Crea, Inventa con l’AI: Un laboratorio interattivo in cui ragazze e ragazzi potranno realizzare una chatbot personalizzata, imparando a usare la tecnologia in modo consapevole.
  • 18:30 – Workshop “Il futuro della moda è circolare”: Un dibattito su design sostenibile e innovazione con il collettivo CioCio, Domenico Rubino (Comitato Giovani BCC Locorotondo / Sviluppo Moda) e il laboratorio “Riconversione Digitale dell’Artigianato Luxury” a cura del brand Rossorame.

La serata si concluderà all’insegna del divertimento, con una sessione di Dungeons & Dragons guidata dal game master Moreno Nardelli e giochi da tavolo per tutti, accompagnati dal food truck di Baffo D’Itria.

Domenica 15 Giugno: AI, Ambiente e Premiazioni

La giornata conclusiva, domenica 15 giugno, si aprirà alle 10:00 con “Storie Dannatamente Geniali”, un viaggio tra creatività naturale, artigianato tecnologico e design alternativo, a cura di Adriano Nardelli, con interventi di Delirio Carnivoro, Kokedama – Composizioni vegetali sospese, e 3D Shell – Design con stampa 3D a tema naturalistico realizzato con biomalta derivata da gusci di micelio.

Alle 11:30, l’arena ospiterà il dibattito “AI vs Sostenibilità Ambientale”, un confronto stimolante su come l’intelligenza artificiale possa diventare alleata della sostenibilità. Interverranno Cristina Monterisi, Presidente Legambiente Trani, e Fabio Marchitelli – CEO Techloop, moderati da Massimiliano Martucci.

Le attesissime premiazioni del contest avranno luogo alle 12:30, con due riconoscimenti speciali: un voucher da 500 € offerto da Mantre Group per l’acquisto di attrezzature per l’idea vincitrice, e un voucher da 250 € offerto da Chiro Production per il terzo posto. A valutare i progetti, una giuria composta da Francesco Aquaro, Enrica Laveglia, Michele Carbotti, Nanni Palmisano e Mary Montanaro, che presiederà la giuria.