La Valle d’Itria patrimonio dell’umanità, arriva la firma – Lo Stradone

La Valle d’Itria patrimonio dell’umanità, arriva la firma

Firmato il protocollo di intesa per la candidatura all’inserimento nella lista del patrimonio
mondiale dell’umanità dell’Unesco del territorio della Valle d’Itria in estensione a quello dei trulli di Alberobello. I sindaci di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo, alla presenza dei consiglieri regionali Gianfranco Chiarelli e Giuseppe Marinotti, hanno sottoscritto con soddisfazione l’iniziativa del presidente del Festival della Valle d’Itria, Franco Punzi, e di diversi assessori comunali. Franco Palazzo, Luigi Convertini e Giorgio Petrelli hanno confermato “la volontà comune – si legge nel verbale dell’incontro – già espressa in atti di presentare congiunta e formale candidatura per l’inserimento del sito Valle d’Itria nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco in estensione del sito di Alberobello”.
Spetterà al Comune di Martina il compito di collazionare tutta la documentazione da inviare al Ministero dei beni culturali. “È un momento storico”, commenta Franco Palazzo.
La giunta comunale di Martina Franca, già negli scorsi giorni, aveva deliberato un indirizzo affinché si andasse al riconoscimento della Valle d’Itria nel patrimonio dell’umanità Unesco. “L’estensione del sito di Alberobello” – è scritto nella delibera dell’esecutivo comunale di Martina Franca – “consentirebbe la tutela e la valorizzazione delle specificità architettoniche e paesaggistiche-storico-culturali-sociali di questo territorio, che comprende, con i trulli, le masserie, le lamie, i muretti a secco, le neviere e ogni genere di manufatti in pietra”. Sulla base di tutte queste considerazioni, i Comuni di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo, hanno presentato la formale proposta congiunta, al fine di dare ulteriore impulso all’attività di valorizzazione e conservazione del proprio territorio.

Ottavio Cristofaro