La Valle d’Itria diventerà patrimonio Unesco – Lo Stradone

La Valle d’Itria diventerà patrimonio Unesco

La giunta comunale ha deliberato oggi un indirizzo affinché si vada al riconoscimento della Valle d’Itria nel patrimonio dell’umanità Unesco. Il provvedimento, voluto dal sindaco Franco Palazzo, prevede l’inclusione nel patrimonio dell’umanità, che già da alcuni anni riguarda i trulli di Alberobello e questo è considerato (come è riportato nella relazione dell’assessore Giuseppe Chiarelli che si è occupato della materia) “un notevole punto di partenza” affinché sia ora l’intero territorio della valle, ad essere inserito nell’elenco Unesco. “L’estensione del sito di Alberobello” è scritto nella delibera dell’esecutivo comunale di Martina Franca “peraltro riguardante prevalentemente i soli trulli, all’intera Valle d’Itria nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità consentirebbe la tutela e la valorizzazione delle specificità architettoniche e paesaggistiche-storico-culturali-sociali di questo territorio, che comprende, con i trulli, le masserie, le lamie, i muretti a secco, le neviere e ogni genere di manufatti in pietra”. Viene ricordato che l’Ecomuseo della valle d’Itria, promosso dai Comuni di Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo, Martina Franca, Monopoli, è destinato insieme ad altri progetti territoriali “a incidere fortemente sull’immagine e l’identità collettiva dei luoghi”. Lo slogan “Valle d’Itria-valle delle culture” non sarà solo uno slogan ma, è riportato anche nel deliberato odierno, “la Valle d’Itria è conosciuta come unica al mondo per lo straordinario scenario naturale e per la presenza della pietra, segno di percorsi millenari”. La giunta regionale della Puglia a maggio scorso ha deliberato di individuare, in termini di programmazione, il polo della valle d’Itria quale attrattore culturale, naturale e di turismo definendolo caratterizzato “per una straordinaria concentrazione di valori (culturale, paesaggistico, naturalistico, ambientale)”. Sulla base di tutte queste premesse, il Comune di Martina Franca, insieme a quelli di Cisternino e Locorotondo, ha intenzione di “presentare una proposta congiunta per l’inserimento della valle d’Itria nel patrimonio dell’umanità dell’Unesco, al fine di dare ulteriore impulso all’attività di valorizzazione e conservazione del proprio territorio, già avviata”. La delibera odierna della giunta martinese è varata in questi giorni anche dagli esecutivi comunali di Locorotondo e Cisternino. Sabato mattina, intanto, a Palazzo Ducale di Martina, la firma del protocollo di intesa fra i sindaci Palazzo, Petrelli e Convertini.