Conclusi i lavori di restauro alla Chiesa della Madonna del Carmine di Martina Franca. Di seguito riportiamo le parole del parroco Don Michele Castellana, il quale oltre a ringraziare tutti coloro che vi hanno contribuito, invita la cittadinanza alla presentazione della Chiesa restaurata ad un incontro che si svolgerà questa sera.
“La chiesa è la casa di tutti e dove tutti devono sentirsi a casa propria. La chiesa del Carmine fu costruita nel 1730 ed è un monumento rilevante d’importanza storica, artistica e religiosa
È una testimonianza tangibile di fede delle generazioni che ci hanno preceduto. Domina con la meravigliosa cupola e il campanile quasi a protezione della città e della stupenda Valle d’Itria.
Durante lo scorrere degli anni, sono stati necessari interventi per mantenerla sempre più bella e più sicura. Negli anni ’90 ebbero inizio lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, tipo pavimentazioni, infissi, pitturazione, ecc… Dopo alcuni anni sono stati necessari interventi di restauro per la messa in sicurezza dei tanti stucchi di gesso che adornano, come un ricamo, tutta la volta. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Garibaldi di Bari. Il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha pensato a varie iniziative per poter coinvolgere tutta la comunità, non solo parrocchiale. Ciascuno ha contribuito come ha desiderato e potuto. Il parroco Don Michele Castellana ringrazia di cuore tutti indistintamente ed invita alla presentazione della Chiesa restaurata questa sera mercoledì 15 luglio alle ore 19.00”.
Il programma prevede:
– Il saluto del parroco;
– Intervento dell’Arch. Augusto Ressa, sopraintendente ai beni architettonici e paesaggistici delle province di Lecce, Brindisi e Taranto;
– Intervento dell’Arch. Fabio Morello, progettista e direttore dei lavori;
– Riflessione di S.E. Mons. Luigi Benigno Papa: “La Comunità Ecclesiale come Tempio di Dio”.
Seguirà benedizione. Il coro parrocchiale eseguirà brani di musica sacra.