Ieri in Consiglio Comunale è stata discussa una delibera sul diritto umano alla Pace e “Martina città della pace e della solidarietà”, a cento anni dalla prima guerra mondiale.
Una discussione che avviene proprio nel mentre la città di Martina Franca sta giocando un importante ruolo sul fronte dell’emergenza profughi, che sta riguardando l’Europa intera e che ha portato all’allestimento di un centro di accoglienza provvisorio presso la struttura del Foro Boario di Ortolini, proprio a Martina.
Sulla questione, rimarcando il grande ruolo della struttura e la straordinaria opera di accoglienza, è intervenuto – nel corso della seduta consiliare – il Consigliere straniero aggiunto Arjanit Nexha, riportando la sua esperienza di integrazione culturale ed evidenziando il dramma che quelle popolazioni sono costrette a vivere nei loro Paesi, dove guerra e disperazione costringono alla fuga famiglie intere di migranti alla ricerca di una seconda possibilità in questa vita.
o.cri.