De “Il valore dell’identità nei processi di Rigenerazione Urbana” si parlerà a Palazzo Ducale (Sala degli Uccelli) mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.00.
Ad intervenire sarà l’architetto Alessio Battistella, esperto di integrazione paesaggistica, collaboratore alla ricerca e alla didattica al DIET (Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio), dell’Università degli Studi di Pavia e al BEST (Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito) del Politecnico di Milano.
Membro del comitato scientifico – Master Paesaggistraodinari della Nuova Accademia di Belle Arti del Politecnico di Milano, Battistella è anche presidente della Cooperativa Arcò fondata da un gruppo di giovani ingegneri ed architetti che intendono l’architettura come “la risoluzione di problemi contingenti attraverso un interpretazione estetica, e quindi sensibile, della realtà”.
“Torniamo a discutere di paesaggio e rigenerazione urbana – dichiara l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi – dialogando con una personalità che porterà a Martina il suo contributo in termini di esperienza e competenza”.
All’iniziativa, organizzata dall’Assessorato per le Attività Culturali del Comune di Martina Franca all’interno del calendario di incontri di “Se una sera d’inverno…” , prenderanno parte il sindaco, Franco Ancona, e l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi.