NOCI – Dieci vecchie porte, in cattivo stato di conservazione e senza alcun valore storico-artistico, all’interno del centro storico di Noci (Ba), diverse nello stile e nei materiali, sono state scelte per essere recuperate in modo del tutto originale. Il Comune di Noci, infatti, ha indetto un bando di concorso per artisti di Bari e provincia, i quali dovranno elaborare dei bozzetti sul tema “Nux erat: le origini”.
Si tratta, in pratica, di lasciarsi ispirare dalle origini storiche della città per dipingere la porta assegnata. Un modo per valorizzare il centro storico e i talenti del nostro territorio insieme, per recuperare le origini storiche della città in modo diverso da quello classico, accademico e, infine, per iniziare ad innescare un virtuoso meccanismo di attrazione turistica.
I bozzetti saranno valutati da una commissione altamente qualificata, composta da esperti di storia locale e arte pittorica, la quale selezionerà i dieci bozzetti migliori, che saranno dipinti sulle porte selezionate per questa prima edizione del concorso.
Le iscrizioni al Concorso dovranno pervenire entro il 30 aprile 2014 alle ore 12.00. Vi possono partecipare tutti gli artisti residenti a Bari e provincia, senza limiti d’età. Entro il 18 maggio 2014 verranno comunicati tramite mail o contatto telefonico i nomi dei vincitori selezionati, il cui elenco verrà pubblicato sul sito istituzionale del comune. I 10 artisti selezionati dovranno dipingere dal vivo l’opera presentata su una delle porte loro assegnata all’interno del centro storico di Noci, durante le giornate del 28, 29 e 30 maggio 2014.
All’ingresso del centro storico di via Porta Putignano, i visitatori riceveranno la mappa del percorso lungo il quale sono posizionate le porte, con l’indicazione del numero assegnato a ciascuna di esse. Alla fine del percorso, gli stessi visitatori potranno esprimere presso il presidio massimo due preferenze rispetto alle opere. Risulterà vincitore della prima edizione del Concorso l’artista che alla fine della Kermesse avrà avuto il maggior numero di preferenze. L’artista vincitore avrà la possibilità di realizzare una mostra personale presso il Chiostro delle Clarisse in data da destinarsi entro la fine del 2014. Inoltre, sarà assegnato dalla Giuria un Premio speciale, consistente in una targa.