CISTERNINO – Il sindaco di Cisternino, Donato Baccaro, è il nuovo Coordinatore dei Comuni pugliesi appartenenti alla Rete de “I Borghi più Belli d’Italia”.
Il primo cittadino di Cisternino ha ricevuto l’incarico a votazione unanime al termine della tavola rotonda organizzata a Bari nella sede pugliese dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), partner del Comune di Cisternino unitamente all’Istituto Agronomico Mediterraneo di Valenzano, Bari, nell’organizzazione della recente “Conferenza Internazionale del Mediterraneo”.
Alla riunione hanno partecipato il presidente nazionale de “I Borghi più Belli d’Italia”, Fiorello Primi, il sindaco di Cisternino, Donato Baccaro, quelli di Bovino, Michele Dedda, di Specchia, Antonio Biasco, di Vico del Gargano, Michele Sementino, di Pietramontecorvino, Raimondo Giallella, i vice sindaci di Otranto, Lavinia Puzzovio, di Roseto Valfortore, Maria De Rosa, i consiglieri delegati di Locorotondo, Antonio Grassi, di Alberona, Donato Russo, l’assessore al turismo di Cisternino, Vito Loparco ed il capo dell’ufficio-staff del sindaco di Cisternino, Giovanni Punzi.
All’Ordine del Giorno la Legge Regionale nr. 44 del 17.12.2013 sul tema “Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d’Italia in Puglia”che prevede l’assegnazione di contributi finalizzati alle descritte finalità.
Il presidente nazionale de “I Borghi più Belli d’Italia”, Fiorello Primi ha ribadito…”il valore di un progetto di eccellenza che favorisca la promozione di un turismo internazionale di qualità…, un progetto pilota che abbia come obiettivi la riqualificazione e l’ulteriore abbellimento dei centri storici dei comuni pugliesi…”.
Riqualificazione dei Borghi, implementazione dei servizi di rete e la susseguente eliminazione degli ormai antiestetici cavi aerei, arricchimento dell’offerta dei servizi al turista, rifacimento delle facciate storiche e dei beni comuni, superamento delle barriere architettoniche, maggiore accessibilità ad una rinnovata forma di turismo sociale saranno le opere ed i servizi più significativi da promuovere sulla via della costruzione di un progetto comune ai dieci comuni pugliesi appartenenti alla Rete de “I Borghi più Belli d’Italia”.
Il sindaco Baccaro ha raccolto tutte le risultanze del tavolo di lavoro ottenendo il generale consenso quando ha proposto un prossimo incontro con l’Assessore al Territorio della Regione Puglia, Angela Barbanente.
“Dobbiamo cogliere al volo l’occasione che ci offre la Regione Puglia – ha aggiunto il Sindaco Baccaro – a sostegno del recupero dei nostri Borghi storici e dobbiamo continuare nell’opera di tutela del nostro patrimonio storico, artistico, paesaggistico e culturale. Perfezioneremo un progetto comune ai dieci comuni pugliesi completando nello stesso tempo le azioni organiche già avviate dalle singole amministrazioni….”.
Al sindaco di Cisternino toccherà il compito di coordinare le singole iniziative facendole convergere in un progetto unitario promosso e partecipato anche in occasione del prossimo consiglio direttivo nazionale della rete de “I Borghi più Belli d’Italia”.