Politiche sociali, il Comune contro la pubblicità sessista e a favore dello “ius soli” – Lo Stradone

Politiche sociali, il Comune contro la pubblicità sessista e a favore dello “ius soli”

Due provvedimenti per le Politiche Sociali.

Con delibera n. 492 del 21 novembre 2013, la Giunta comunale ha aderito all’iniziativa promossa dal Coordinamento Nazionale dell’Unione Donne Italiane dichiarando il Comune di Martina Franca “Città libera dalla pubblicità offensiva della dignità della donna”. E’ un atto che impegna l’Ente a non promuovere nessun materiale, inerente a iniziative collegate o patrocinate dal Comune, che sia veicolo di stereotipi avvilenti per la dignità delle donne. Con questo provvedimento viene disciplinata la pubblicità e proibito ogni messaggio che incita al sessismo o alla violenza, come ha affermato l’assessore per le Politiche Sociali, Donatella Infante: “La pubblicità costituisce un potente veicolo in grado di creare cultura, poiché genera identità, valori, convinzioni e atteggiamenti che rischiano di divulgare e radicare modelli sbagliati. Tali stereotipi possono produrre sugli individui un processo di oggettificazione, che attiene particolarmente alle donne rappresentate spesso come oggetto di possesso e sopraffazione sessuale, da cui scaturiscono conseguenti comportamenti violenti”.

Con atto n. 475, invece, l’Amministrazione comunale ha supportato l’impegno assunto dall’Unicef relativamente alla necessità di riformare l’attuale legge sulla cittadinanza per i bambini di origine straniera (legge n. 91 del 5 febbraio 1992 – “ius Sanguinis”) secondo la quale viene mantenuta la cittadinanza originaria dei genitori. La volontà, manifestata a livello nazionale, di riformare tale normativa mira all’acquisizione della “ius soli” secondo cui è cittadino originario chi nasce sul territorio italiano, indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori. “Questo atto – ha sottolineato il sindacoFranco Ancona –, che si inserisce nel piano nazionale della prevenzione del razzismo, della xenofobia e dell’intolleranza, rappresenta una sfida culturale da affrontare e vincere per evitare comportamenti discriminatori. Dato l’elevato valore morale, sociale e civile che riveste il provvedimento, il Comune di Martina Franca intende ufficializzare l’evento mediante la programmazione di una cerimonia ufficiale, alla presenza del Consiglio comunale, durante la quale consegnare la pergamena di cittadino onorario ai bambini stranieri nati da genitori stranieri residenti o domiciliari nel territorio comunale. E’ un ulteriore iniziativa, dopo l’elezione del Consigliere straniero aggiunto, a favore dell’inclusione sociale”.