Sono ben 18 su 21 le osservazioni sul nuovo PPTR inviate dal consigliere regionale de ‘La Puglia per Vendola’ Francesco Laddomada, fatte proprie dall’Anci Puglia e inserite nel documento di sintesi che verrà formalizzato, dalla stessa Anci, nei prossimi giorni all’assessorato alla Qualità del Territorio.
Nella nota Anci, che ha accolto le istanze dei comuni pugliesi e degli ordini professionali sintetizzandoli in un unico documento, si legge testualmente che ‘in particolare, dal punto 1 al punto 18, le osservazioni rinvengono dal documento del consigliere regionale Francesco Laddomada, dal punto 19 al punto 29 dal Comune di Monopoli e dall’Associazione GAB (giovani architetti provincia di Bari) e dal punto 30 al punto 41 dai Comuni della Valle dei Trulli di Alberobello, Locorotondo, Cisternino, Martina Franca e Putignano con il contributo degli ordini professionali di categoria, delle associazioni culturali ed ambientaliste dei Comuni della Valle dei Trulli’.
“È con viva soddisfazione – commenta Laddomada – che il lavoro svolto nelle scorse settimane di approfondimento dei contenuti del PPTR, in sinergia con le istituzioni locali, gli ordini professionali e i cittadini, ha prodotto questo risultato.
Constatare che l’Anci Puglia ha fatto proprie quasi tutte le mie osservazioni (18 su 21), inviate con la nota del 9 ottobre, è senza dubbio una gratificazione per il lavoro svolto su un documento così importante per il futuro del territorio pugliese.
Un lavoro di concertazione – aggiunge il consigliere – che non è stato sicuramente facile considerando le numerosissime istanze che sono pervenute dai nostri territori, ma che mi hanno consentito di avere un quadro complessivo delle criticità emerse e, successivamente, di fare una sintesi che ho formalizzato alla autorità competenti ai primi di ottobre.
Un plauso anche ai comuni della Valle d’Itria che, grazie all’impegno del sindaco Ancona in particolare, hanno prodotto un documento che è stato anch’esso recepito e fatto proprio dall’Anci Puglia.
Sono convinto – continua Laddomada – che la Struttura regionale e l’assessore Barbanente terranno in debita considerazione le osservazioni pervenute, considerandole come il prodotto di un lavoro di approfondimento e di concertazione seria e responsabile da parte di tutti i soggetti coinvolti in questo percorso.
L’auspicio – conclude Laddomada – è che adesso, dopo questa fase delle osservazioni, il nuovo PPTR possa finalmente concretizzarsi ed entrare a far parte degli strumenti di tutela e salvaguardia del nostro territorio”.
(AGENPARL)