Progetto Comenius all’Istituto Comprensivo “G. Grassi” – Lo Stradone

Progetto Comenius all’Istituto Comprensivo “G. Grassi”

L’Istituto Comprensivo “G. Grassi” di Martina Franca conclude l’attività di partenariato per l’ospitalità del Progetto Comenius (da sabato 12 a mercoledì 16 ottobre). Il programma settoriale europeo Comenius riguarda tutto l’arco dell’istruzione scolastica, dalla scuola dell’infanzia fino al termine degli studi secondari superiori e risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone, gli istituti e le organizzazioni coinvolte in questo tipo di istruzione.

Obiettivo specifico del progetto è quello di sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore, ma anche quello di aiutare i giovani ad acquisire le competenze umane di base necessarie e le competenze necessarie ai fini dello sviluppo personale, dell’occupazione e della cittadinanza attiva europea.

Alcuni rappresentanti provenienti dalla Germania, dall’Inghilterra e dalla Polonia sono stati ospitati a Martina Franca con dirigenti, docenti e alunni per gli incontri di scambio. Si tratta ormai di un partenariato consolidato e ricco di scambi culturali, anche per mezzo di visite guidate con docenti e alunni che nel conoscere le zone limitrofe mirano ad un approccio conoscitivo della cultura e dei costumi del luogo.

La città di Martina Franca con le sue tradizioni culturali e culinarie, Grottaglie con le sue ceramiche, fino alla Basilicata nota per i famosi “sassi” di Matera.

Per quest’anno oltre a tutti i lavori svolti dai ragazzi e alle attività didattiche una caratterizzante sarà l’unione dei diversi Paesi attraverso le loro farine, per la preparazione di una sorta di calendario “europeo” per le attività del 2014 che si concentreranno su “Festival e Tradizioni d’Europa”. Ogni Paese porterà con sé la farina tipica del proprio territorio per impastare insieme presso la masseria didattica “Ferri” ad Ostuni e dare vita così ad un omino di pane che sarà l’immagine dell’uomo europeo pronto a condividere tradizioni e culture con un unico obiettivo: imparare ad essere cittadini europei per diventare cittadini del mondo.

o.cri.