Bilancio positivo per le Notti Angioine – Lo Stradone

Bilancio positivo per le Notti Angioine

Con lo spettacolo itinerante “Maria d’Enghien, la regina in catena” sono terminati i festeggiamenti dedicati alla Festa Civile di Martina.

Piazza Crispi, Piazza Roma, Villa Carmine, l’Atrio di Palazzo Ducale sono stati luoghi privilegiati per tre giorni di concerti, mostre, laboratori, enogastronomia, visite guidate che hanno animato una città gremita di residenti e turisti provenienti da ogni dove.

Momento centrale dei festeggiamenti è stato quello legato alla tradizione e all’identità storica che, quest’anno, ha visto l’esposizione delle pergamene del 1313, che attestavano il primo matrimonio a Martina Franca, e il convegno storico “Sposarsi nella Martina Angioina a maggio 1313”. Due iniziative che hanno visto la partecipazione di storici locali che, attraverso la rievocazione storica delle nostre radici, hanno appassionato il numeroso pubblico accorso a Palazzo Ducale.

“Un evento storico unico – ha dichiarato Antonio Scialpi, assessore alle Attività Culturali -. Dopo settecento anni sono ritornate, per un giorno nella nostra Martina, delle pergamene conservate nella Basilica di san Nicola di Bari, un documento dal valore inestimabile”.

Proprio in questi giorni in Inghilterra è uscita una pubblicazione dal titolo “Love me in Italy”, con la presentazione di alcune città italiane belle tra cui Martina Franca, indicato come location ideale per il matrimonio e gli eventi d’amore. La città di Martina è inserita con città come Milano, Trieste, Padova, Venezia, Verona e Ravenna.

Successo rilevantissimo per il video mapping 3 D che è stato proiettato, dopo il brindisi di mezzanotte di domenica 11 agosto, per tutta la notte su una facciata di Palazzo Ducale. Oltre cinquemila cittadini hanno assistito alla proiezione ad intervalli, con la richiesta pressante di ripetizione da parte di chi non ha potuto partecipare ad una iniziativa culturale di avanguardia.

“Dato lo straordinario successo stiamo pensando ad una replica delle proiezioni in occasione delle giornate europee del patrimonio il 28/29 settembre “, ha commentato l’assessore al Turismo Pasquale Lasorsa”.