Villa Carmine diventa un villaggio a cielo aperto con “Arte Franca Doc” – Lo Stradone

Villa Carmine diventa un villaggio a cielo aperto con “Arte Franca Doc”

I Radiodervish con Teresa Ludovico, Camillo Pace, Ginevra di Marco, Rezza/Mastrella, i Quintorigo e il Teatro Kismet: sono questi alcuni dei protagonisti dell’estate che il Laboratorio urbano Arte Franca proporrà a Martina Franca, in Villa Carmine, dal 2 all’11 agosto prossimi.

Dieci giorni di programmazione culturale nel segno della musica, del teatro, dell’arte e dell’enogastronomia. Villa Carmine, uno dei due Laboratori urbani gestiti dal Teatro Kismet a Martina Franca, sarà luogo privilegiato per una ricca programmazione estiva che vedrà l’alternarsi di artisti nazionali, giovani creativi del territorio e associazioni locali, insieme a presentare spettacoli, concerti, laboratori e workshop.

Si chiama “Arte Franca Doc – Festival di origine creativa”, l’iniziativa curata dal Laboratorio Arte Franca con il sostegno di Comune di Martina Franca/Assessorato alle Politiche sociali, Regione Puglia (Ass. Politiche giovanili/Programma Bollenti Spiriti e Ass. alle Risorse agroalimentari), nel segno della sinergia fra più realtà associative del territorio e con l’obiettivo di potenziare questo pezzo di Puglia attraverso la musica, il teatro, la formazione, ma anche per mezzo della valorizzazione delle sue architetture e del patrimonio enogastronomico.

Arte Franca Doc si pone come occasione di dialogo, attraverso contaminazioni e confronti, eccellenze enogastronomiche e risorse artistiche che hanno origine nel territorio e che ne sono la forza.

Villa Carmine, affacciata sulla Valle d’Itria, si trasformerà in un vero e proprio villaggio a cielo aperto dove per tutta la giornata si terranno laboratori e spettacoli per i bambini, concerti con artisti nazionali e internazionali, mostre mercato, esposizioni di prodotti enogastronomici a chilometro zero curati dall’Ecomuseo di Valle d’Itria con diverse aziende agricole e alimentari pugliesi, laboratori dedicati all’arredo urbano, alla rigenerazione del paesaggio e molto altro.

Il teatro sarà poi quello del Kismet che presenterà i suoi “In Search of Simurgh” di Teresa Ludovico, con la stessa Ludovico e con i Radiodervish (2 agosto); “La principessa sul pisello” di Lucia Zotti, con Monica Contini, Deianira Dragone e Nico Masciullo (3 agosto) e “Il gatto e gli stivali” di Lucia Zotti, anche questo con Monica Contini, Deianira Dragone e Nico Masciullo (7 agosto). A questi si aggiungerà l’appuntamento speciale del 5 agosto con il genio Rezza/Mastrella che presenterà “Pitecus”.

La sezione musica proporrà i concerti di Camillo Pace & Band e di Bhiro (4 agosto), di Ginevra di Marco (8 agosto), dei Selton (9 agosto) e il concerto all’alba dei Quintorigo (tra l’11 e il 12 agosto), questi ultimi due inseriti nella rassegna “Fuori Tempo” curata da Arci Tresset’ e Area Metropolitana.

Un’iniziativa possibile grazie al contributo delle associazioni di Martina Franca: ciascuna contribuirà alla realizzazione di eventi o alla creazione di momenti di riflessione: le conferenze, i dibattiti e gli incontri saranno possibili grazie al lavoro delle associazioni Terra Terra, Terre al margine, Linx e dell’Ecomuseo di Valle d’Itria; i workshop per i bambini saranno curati da Castelli di carta, Teatro dell’Altopiano, Coop sociale San Giuseppe, libreria FuturBooks, Associazione PlayDay e Coop. Sociale Elica; l’associazione Martina 3 si occuperà dell’Officina del riciclo; Emergency proporrà un pomeriggio di sensibilizzazione nel corso del quale ci sarà anche n collegamento video con Gino Strada. La neonata Consulta dei Giovani, inoltre, di concerto con l’Assessorato alle Politiche giovanili, sta lavorando all’organizzazione della prima Festa dei Giovani i cui dettagli verranno resi noti solo nei prossimi giorni.

o.cri