Presentata in una conferenza stampa la manifestazione “Martina Franca nel ‘700 – Passeggiate tra palazzi, chiostri, oratori, chiese”, organizzata dal Comune di Martina Franca – Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali unitamente con l’associazione “Dimore Storiche” e in collaborazione con Fondazione “Paolo Grassi”, Arte Franca, Fucine Letterarie, Consulta del Giovani, Comitato “Noi per il Centro Storico”, SerMartina, Ecomuseo, Istituto “A.Motolese” e Liceo Classico “Tito Livio”.
Due giorni, il 25 e il 26 maggio, di libri, poesie, musica, teatro e mostre nel Centro Storico di Martina Franca; un evento in contemporanea con le città di Lecce e Bitonto, coma ha spiegato il presidente della Puglia di Dimore Storiche, Giuseppe Seracca Guerrieri intervenuto all’incontro: “Guardando il programma di queste giornate – dichiara – mi rendo conto che la scelta di Martina Franca si è rivelata davvero giusta. Questa è una città di grande cultura e tradizione finalmente guidata da Amministratori attenti ai beni culturali”.
“Ci saranno oltre quaranta postazioni – dichiara l’assessore ai beni e alle Attività culturali, Antonio Scialpi – fra palazzi, cortili, chiostri. L’iniziativa, in contemporanea con due città, uno della terra di Otranto, l’altra della Terra di Bari, sarà un momento per riflettere sulla nostra identità culturale e geografica. Dobbiamo investire nella cultura e nel recupero dei nostri beni culturali più preziosi sperimentando coraggiosamente la collaborazione con i privati”. Anche il Presidente della Commissione Cultura, Aldo Leggeri si è soffermato “sulla prospettiva di interazione fra soggetti pubblici e privati, unico strumento utile per rilanciare le bellezze architettoniche che ci circondano”.
“La nostra azione politica – evidenzia l’assessore al Turismo, Pasquale Lasorsa – mira a valorizzare le peculiarità artistiche e paesaggistiche alla riscoperta di un turismo ‘dotto’ a vocazione culturale”. Presente anche Francesco Semeraro, che ha curato i dettagli scientifici e culturali della manifestazione, Ornella Palmisano, in rappresentanza del comitato ”Noi per il centro Storico” e Letizia Marangi, esponente della Consulta Giovanile che ha sottolineato “l’importanza di questa iniziativa per i giovani che potranno conoscere i luoghi storici di Martina”.
“Iniziamo la Stagione estiva – osserva il sindaco Franco Ancona – con l’obiettivo di portare il territorio all’attenzione di flussi turistici ed economici più ampi. E’ importante lavorare in rete per promuovere il sistema Puglia ragionando su una nuova idea di città e qualità del vivere”.
Il primo appuntamento è previsto per sabato 25 maggio, quando alle ore 10,30 nella terrazza dell’Albergo Rococò sarà presentato il libro “A Sud del Sud dei Santi” Sinopsie, immagini e forme della Puglia poetica a cura di Fucine Letterarie e della casa editrice LietoColle. Sempre nell’Albergo Rococò, alle ore 16,00, si terrà il workshop poetico “Nelle foci di Orfeo”. Alle 17,00, nella Sala degli Uccelli di Palazzo Ducale sarà presentato il libro di Oronzo Brunetti, dell’Università di Parma, su “Strutture architettoniche e immagine urbana” a cura di Antonio Cassiano, Francesco Semeraro e Antonio Scialpi. Alle ore 20,00, presso l’Ospedaletto, “Reading Poetico” a cura di Fucine Letterarie e alle ore 20,30, nella Sala dell’Arcadia di Palazzo Ducale si terrà il concerto omaggio a Domenico Antonio Carella nel bicentenario della morte a cura della Fondazione “Paolo Grassi”.
Gli incontri continueranno domenica 26 maggio quando alle 18,30, presso l’Ospedaletto ci sarà l’installazione “I mascheroni” ispirata a cornicioni e balaustre dei Palazzi Antichi di Martina Franca. Dalle ore 19,00 i Pierde Timba in concerto in Piazza Maria Immacolata con percussioni afro-brasiliane; dalle 19,30, nel Chiostro di San Domenico, la performance teatrale “Il Munachicchio” e, nella Casa a corte “Le Marangi”, si terranno le letture teatrali “Les clochards”, “Le due identità di Alessandra”, “Tre pezzi per Francesca”, “U’ spirde”. Alle ore 20,00, all’ l’Ospedaletto, “Reading Poetico” a cura di Fucine Letterarie mentre alle 22,00, nel Giardino di Casa Simeone, concerto di musica Barocca della violinista Didi Tartari.
Palazzo Motolese, inoltre, ospiterà per l’intera durata della manifestazione, la mostra “L’anima dei luoghi” di Piero Marinò, Palazzo Maggi “Panta Rei” di L. Previti e I. Semeraro e l’ Albergo Rococò “In giro con l’arte” di Igli Irapi.