Offrire ai visitatori che scelgono le bellezze del nostro patrimonio storico, culturale, artistico e paesaggistico, una molteplicità di attività e percorsi finalizzati alla promozione e alla valorizzazione delle straordinarie peculiarità del territorio della Valle d’Itria, da attivare avvalendosi della collaborazione, preziosa, degli operatori del settore turistico, economico-produttivo e delle associazioni che in quello stesso territorio operano svolgendo quotidianamente le proprie attività.
Questo propone “Percorsi in Masseria”, iniziativa inserita nell’ambito di un più ampio e strutturato programma di valorizzazione delle risorse ambientali ed architettoniche, finalizzato alla creazione di azioni specifiche in grado di incrementare sempre maggiori processi di destagionalizzazione dei flussi di visitatori e di diversificazione dell’offerta in modo da esaltare, oltre ai consueti fattori competitivi rappresentati dai monumenti più noti della città e dal centro storico, per i quali sono già in atto azioni specifiche, anche il patrimonio ambientale e paesaggistico rappresentato dall’agro e dai suoi insediamenti abitativi e produttivi ed, in modo specifico, dalle numerose masserie le quali rappresentano viva testimonianza delle radici identitarie e culturali di questa terra.
La settimana scorsa, a Palazzo Ducale, coordinata dall’assessore al Turismo, Pasquale Lasorsa, si è tenuta una importante riunione preliminare con gli operatori, servita a fare un punto della situazione e a tracciare le direttrici sulle quali incanalare i primi percorsi di valorizzazione e promozione del territorio, per i quali sono già stati individuati una trentina di siti d’interesse:
Alla riunione della scorsa settimana hanno preso parte circa una ventina di operatori tra proprietari delle principali Masserie del territorio, titolari di strutture ricettive e di aziende agricole, i responsabili della Pro Loco e dell’Ecomuseo, oltre ai rappresentanti di alcune associazioni culturali e sportive legate al mondo del ciclismo e dell’equitazione. Tra gli obiettivi dei “Percorsi in Masseria”, infatti, vi è anche quello di favorire la fruizione di percorsi da proporre con forme di mobilità sostenibile (veicoli a trazione animale, biciclette, ecc.). Una molteplicità di attività e percorsi così da incentivare non solo la capacità attrattiva di questo territorio ma anche la permanenza in termini di durata del soggiorno.
“Ora – annuncia l’assessore Lasorsa – la prossima riunione è fissata per venerdì prossimo, 17 maggio, alle 16.30, nella sala multimediale del Museo delle Pianelle a Palazzo Ducale. Nell’occasione saranno definiti i percorsi già individuati e verranno delineati quelli di nuova istituzione”.