Due giorni di iniziative per valorizzare la biodiversità dell’ecosistema della Riserva del Bosco delle Pianelle.
Escursione nei sentieri, arrampicate, animazioni per i bambini, proiezioni di filmati, degustazioni dei prodotti tipici locali e la consueta gara ciclistica per aggiudicarsi il 9° Trofeo Bosco delle Pianelle: queste sono solo alcuni degli eventi in programma sabato 6 e domenica 7 aprile all’interno della manifestazione “Svegli…amo il Gufo” organizzata dal Comune di Martina Franca in collaborazione con La riserva del Bosco delle Pianelle, E20idea, Time Bike, wwf, Gruppo Speleologico Martinese, SerMartina, Università dell’Età Libera, Pro Loco Martina, Associazione Micologica della Valle d’Itria, Pilda e Polda, Misericordia, Slow Food Alberobello, Azienda Zootecnica Amatulli, Treseizero Pubblicità, Bottega della Ceramica.
“Alla Bit di Milano, a cui abbiamo partecipato nei mesi scorsi sotto un unico stand insieme ai Comuni di Cistenino e Locorotondo, abbiamo constatato una grande attenzione verso il turismo ecosostenibile e le vacanze immersi nella natura – commenta il vicesindaco Pasquale Lasorsa -. Con questa iniziativa vogliamo accendere un riflettore sulle potenzialità della Riserva che per noi rappresenta una risorsa su cui puntare per rendere maggiormente attrattivo il nostro territorio. Questa manifestazione consentirà ad un vasto pubblico, e non solo agli appassionati, di apprezzare quest’area che a Pasquetta è stata letteralmente presa d’assalto. Riteniamo che il Bosco debba ospitare sempre nuove e maggiori iniziative come questa perché diversificare l’offerta vuol dire proporre alternative alle migliaia di turisti che ogni anni visitano la nostra città. Dopo i risultati estremamente positivi, unici nella Provincia di Taranto in termini di trend turistico della scorsa estate, adesso dobbiamo puntare ad allungare il tempo di permanenza degli ospiti in Valle d’Itria”.
“La Riserva è una risorsa strategica in questa stagione magica per il nostro territorio – dichiara il sindaco Franco Ancona -.Queste iniziative si inseriscono nell’ambito della destagionalizzazione del turismo e servono a rimarcare le eccellenze che ci contraddistinguono a livello nazionale. L’esperienza del Bosco delle Pianelle deve essere pilota e da esempio anche per il Parco delle Gravine in modo da valorizzare un altro polmone verde della Puglia”.
Il Direttore della Riserva, Giuseppe Mandina, ha evidenziato l’aumento di iscritti alla gara rispetto allo scorso anno (oltre 400 iscritti rispetto ai 200 del 2012) e ha ringraziato tutte le associazioni che stanno contribuendo all’organizzazione dell’iniziativa.
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
Sabato 6 aprile
8:00 – 13:00/15:00- 18:00 punto informazione a cura della Proloco Martina Franca.
8.30 iscrizioni gara Team Bike e prove circuito.
9.30 – 13.30 in area 1 10.00 – 12.00 in area 2 laboratori, a cura del Gruppo Speleologico
12:00 – 13.00 area 3 degustazione, presentazione, proiezione filmati sul Capocollo di Martina Franca (Tra capo e Collo), a cura di Slow food.
13:30 -15:00 sosta area 4 ristorazione.
14:00 – 17:00 area 5 dimostrazioni arrampicate ed escursioni, a cura del Gruppo Speleologico
15:00 – 16:00 area 3 proiezioni filmati, a cura del WWF e del Gruppo Speleologico Martinese
16:00 – 17:00 area 3 proiezioni filmati laboratori frutta, a cura di Slow food
17:00 – 18:00 area 3 proiezioni filmati, a cura del WWF e del Gruppo Speleologico Martinese
Domenica 7 aprile
8:00 – 13:00/15:00 – 18:00 punto informazione a cura della Proloco Martina Franca.
9: 00 ultime iscrizioni 9° trofeo Bosco Pianelle Team Bike
9: 30 partenza gara Team Bike
9:30 – 13:30 in area 1 animazione bimbi, a cura di “Pilda e Polda”
10:00 – 12.00 in area 2 laboratori, a cura del Gruppo Speleologico
12:00 – 13 :00 area 3 degustazione, presentazione, proiezione filmati sul Capocollo di Martina Franca (Tra capo e Collo), a cura di Slow food.
13:00 – 17:00 escursioni a cavallo,a cura dell’Azienda Zootecnica Amatulli
13:00 fine gara e premiazioni Team Bike
14:00 musica e intrattenimento
13:30 -15:00 sosta area 4 ristorazione.
15:00 – 16:00 area 3 proiezioni filmati, a cura del WWF e del Gruppo Speleologico Martinese
16:00 – 17:00 area 3 proiezioni filmati laboratori frutta, a cura di Slow food
17:00 – 18:00 area 3 proiezioni filmati, a cura del WWF e del Gruppo Speleologico Martinese
Area 6/7/8 Area parcheggio (Misericordia)
area 9 Area Parcheggio mezzi di emergenza (SER, Misericordia)