Tutela degli alberi monumentali, interviene Leggieri – Lo Stradone

Tutela degli alberi monumentali, interviene Leggieri

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 1 febbraio della legge n.10 del 2013, licenziata in commissione Ambiente al Senato lo scorso 21 dicembre è legge dello Stato la tutela degli alberi monumentali.

Sull’argomento interviene il consigliere comunale Aldo Leggieri con una nota stampa di seguito riportata:

Un passo importante per la protezione ambientale che specie da noi a Sud, nel nostro territorio e nella nostra città riveste un significato di particolare valore. Ai Comuni, infatti, è previsto l’obbligo di rispettare standard minimi in materia di verde pubblico per abitante e misure per favorire la creazione intorno alla città di “cinture verdi” e quindi soluzioni architettoniche innovative come le coperture a verde dei lastrici solari e sulle pareti degli edifici. Questo significa, che entro sei mesi la Regione dovrà definire i criteri per poi bypassarli al nostro Ente Locale che si occuperà di elaborare un vero e proprio censimento per la creazione di un database circa gli alberi monumentali da tutelare.

Finora, la tutela degli alberi monumentali era stata oggetto di un’integrazione del Codice Urbani con la quale gli alberi erano stati introdotti tra i beni culturali che possono essere vincolati. Si trattava, però, di una semplice indicazione che dava facoltà alla soprintendenza di richiedere il vincolo, ma secondo la quale un albero secolare che si trovasse in una proprietà privata poteva essere abbattuto senza conseguenze legali, se il vincolo non era stato richiesto dal proprietario. Adesso però la nuova legge ci dà un quadro definitivo ed organico. Bene ha fatto la nostra Regione, tempo fa, a correre ai ripari dotandosi di una normativa di tutela ad hoc, ma ora è la nostra Giunta e il nostro Consiglio comunale che devono esercitare le loro funzioni come attori chiamati in causa e con spirito di servizio.