Il monumento commemorativo dell’AVIS ai donatori di sangue si farà. Lo ha deciso la Giunta comunale con approvazione unanime al termine dell’iter burocratico cominciato lo scorso 14 aprile quando la sezione comunale dall’AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) presentò la richiesta formale per la realizzazione di un cippo commemorativo a proprie spese. L’opera sarà installata nella zona prospiciente l’Ospedale in Piazza San Francesco Da Paola, precisamente nell’aiuola spartitraffico con fronte lungo Viale Europa angolo con Via Paolotti. Inaugurazione ufficiale domenica 16 dicembre alle ore 10.30, con la scopertura del cippo alla presenza del Sindaco e della autorità locali e la benedizione a cura di don Franco Castellana. Tutte le associazioni e i cittadini sensibili al tema della solidarietà sono invitati a prender parte alla cerimonia. La posa del monumento avviene nella circostanza particolare del ventennale dalla nascita dell’associazione a Martina Franca e vuole essere un segno di ringraziamento per tutti coloro che hanno donato, che donano e che doneranno il sangue nel futuro. Ma anche un segno di riconoscimento nei confronti di chi collabora attivamente per portare avanti il progetto dell’associazione. Subito dopo, alle 11, ci si sposterà nelle sale dell’UPA (Università Popolare Agorà), che ha messo a disposizione i locali presso la chiesa dei Paolotti, per i rituali saluti e per la presentazione ufficiale del calendario dell’AVIS realizzato grazie ai disegni dei ragazzi delle scuole primarie e secondarie della città che hanno partecipato al progetto di sensibilizzazione verso la donazione portato avanti da diversi anni dall’associazione martinese. Per quanto riguarda il cippo commemorativo, il presidente della sezione comunale Franco Grassi vuole precisare che l’intervento sarà a costo zero per il Comune, in quanto la realizzazione e la posa del cippo saranno a completo carico dell’associazione, che dovrà anche provvedere a garantire nel corso degli anni idonea manutenzione ordinaria e straordinaria al fine mantenere in perfetto stato di conservazione l’opera e i relativi annessi. Tra le condizioni della concessione comunale c’è anche la possibilità che, qualora la strada su cui sorgerà il monumento dovesse essere sottoposta a lavori di strutturazione, il cippo dovrà essere rimosso, sempre a carico dell’associazione, per essere eventualmente riposizionato in altro luogo ritenuto idoneo. In ogni caso, domenica mattina tutta la città è invitata a prender parte alla manifestazione, il cui intento è quello di ricordare come la solidarietà sia un concetto che passa di vita in vita.