I primi padri missionari arrivarono a Martina Franca nel lontano 1942 per iniziare la loro opera missionaria che ancora oggi portano avanti con la collaborazione di animatori che, con impegno e passione, preparano cammini di formazione e campi-scuola estivi con tematiche missionarie quali mondialità, intercultura, valori cristiani, ecc., rivolti a ragazzi e giovani. I membri di questa grande Famiglia si ispirano ai valori cristiani e missionari del Beato Giuseppe Allamano, il fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata: un uomo dall’eccezionale carisma religioso che ha fatto della cura del prossimo il suo stile di vita.
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, i gruppi del “C.A.M.” (Centro di Animazione Missionaria) di Martina Franca hanno proposto alcune attività a tutta la cittadinanza.
Una postazione in Piazza XX Settembre a cui piccoli e grandi si sono avvicinati per curiosare ciò che i gruppi di animazione hanno preparato. Durante la mattinata si sono svolti dei mini giochi che hanno permesso a bambini e ragazzi di imparare qualcosa, attraverso il gioco e il divertimento, tra cui “Missio – Box”, un cubo di cartone con dei fori al cui interno scorrevano delle diapositive sui paesaggi dell’Africa, un modo per fantasticare con la mente.
Sullo sfondo, una mostra missionaria ha intrattenuto la gente che osservava con interesse i pannelli con le diverse immagini, ognuno dei quali riportava anche un proverbio.
Un lungo tavolo colorato colmo di libri, riviste missionarie e volantini, che pubblicizzavano i cammini di formazione proposti dal Centro, ha attirato l’attenzione di molti passanti che hanno generosamente lasciato delle offerte per finanziare le attività dei missionari. In serata la proiezione di foto e video sulla storia dei 70 anni del C.A.M.
o.cri.