L’Associazione A.T.O. (Associazione Trapiantati Organi) di Martina Franca, in collaborazione con il Sermartina al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema degli incidenti della strada e di commemorare quanti sono rimasti vittima nel corso di incidenti causati da veicoli, organizza per sabato 20 ottobre 2012 la seconda edizione della manifestazione “La Vita spezzata…” che rispetterà il seguente programma: ore 18.00 fiaccolata con partenza da piazza Roma (Palazzo Ducale).
All’arrivo nella Chiesa del Carmine a Martina Franca don Michele Castellana celebrerà la S. Messa in memoria delle vittime della strada.
Seguirà la consegna di targhe ed attestai agli invitati intervenuti.
Subito dopo nell’aula Magna dell’Istituto Comprensivo “A. R. Chiarelli” il “Gran concerto Orchestra” formato dai giovani studenti dell’Istituto Comprensivo “G. Grassi” terrà un concerto.
I familiari di persone vittime d’incidenti stradali che vorranno intervenire alla manifestazioneper portare la propria testimonianza sono pregatidi chiamare al 339.8606449.
Dopo il concerto seguirà il lancio di palloncini bianchi con messaggi.
Ormai in Puglia e più in generale nell’intera nazione italiana il numero delle vittime d’incidenti stradali è tanto alto che si potrebbe paragonare al numero dei morti di una guerra mai dichiarata.
Bisogna intensificare gli sforzi per far crescere la cultura della protezione della propria incolumità da una parte e dall’altra capire che le strade italiane hanno bisogno di essere adeguate alle nuove esigenze del traffico veicolare che le attraversano. Un esempio? La formula uno spesso balzava alla cronaca interessando anche le persone non interessate a quello sport a causa d’incidenti che causavano la morte del pilota. Oggi, dopo che tutto il mondo responsabile di quello sport, ha modificato le piste rendendole più sicure, il numero dei giovani piloti che perdono la vita e drasticamente diminuito.
La manifestazione gode del concreto contributo economico del CSV di Taranto e al Presidente,Carlo Martello, di questo ente benefico, il presidente dell’ATO Onofrio Cavallo esprime sentiti ringraziamenti e i patrocini gratuiti della Regione Puglia della Provincia di Taranto e del Comune di Martina Franca.