La Regione Puglia ha distribuito 9 milioni di euro di fondi europei per potenziare in tecnologie e mezzi 140 strutture comunali di Protezione Civile.
Lo ha annunciato a margine della conferenza stampa di chiusura della Campagna Antincendi Boschivi l’assessore ai Lavori pubblici e alla Protezione civile, Fabiano Amati.
A Cisternino arriveranno 70 mila euro per la Protezione Civile. “Noi abbiamo partecipato a un bando regionale per quanto riguarda i finanziamenti della protezione civile e siamo stati ammessi” – ha dichiarato il sindaco di Cisternino, Donato Baccaro a “Go-Valleditria.it”.
“Questo ci consentirà di acquistare nuove attrezzature adatte alla protezione civile. Compreremo qualche mezzo che possa essere utilizzabile per tutte le stagioni, un mezzo multiuso che potrà fungere da spazzaneve e che si potrà impegnare come mezzo antincendio. Certo – ha poi dichiarato Baccaro – una volta acquistato non lo lasceremo nel deposito solo per un’uscita all’anno”.
Per Locorotondo, invece, ammonta a poco più di 43 mila euro il finanziamento che il Comune ha ottenuto dalla Regione Puglia per il rafforzamento delle strutture comunali di protezione civile.
Il Comune utilizzerà i fondi per l’acquisto di un automezzo che sarà messo a disposizione della Protezione Civile per gli interventi e il monitoraggio del territorio.
Nel dettaglio i finanziamenti regionali assegnati sono destinati alla realizzazione dei seguenti interventi: redazione e aggiornamento del piano comunale di emergenza, riferito a tutti i rischi presenti sul territorio comunale; allestimento dei Centri Operativi Comunali (COC) per la gestione territoriale delle emergenze, con priorità alle comunicazioni in banda VHF con tecnologia digitale, da pianificare su indicazioni della Regione; acquisizione di automezzi e attrezzature prioritari e congruenti con i piani comunali di emergenza, per assicurare l’attività di Strutture operative comunali e/o dei Gruppi Comunali.
Nessun finanziamento, invece, per Martina Franca; il Comune ha deciso di non cofinanziare alcun intervento. Peccato, ma perché? Non sarebbe male se il Comune rispondesse a questa domanda.
o.cri.