L’estate martinese conferma la vocazione di “Città dei Festival” – Lo Stradone

L’estate martinese conferma la vocazione di “Città dei Festival”

MARTINA FRANCA – Archiviata la 38esima edizione del Festival della Valle d’Itria e con esso anche la quarta edizione del Festival dei Sensi. Lo scorso fine settimana si sono spenti i riflettori anche sulla 16esima edizione del Festival del Cabaret.
Martina è città dei Festival, lo abbiamo già detto, lo abbiamo già scritto più volte.
Queste manifestazioni rappresentano l’eccellenza dell’offerta martinese con il giovanissimo Festival dei Sensi che ogni anno via via va acquisendo sempre maggiore autorevolezza in termini qualitativi e di partecipazione di pubblico dal punto di vista quantitativo.
Della portata internazione del Festival della Valle d’Itria si è più volte detto, così come di quella strana atmosfera che davvero cambia i profumi che si respirano in città.
Si è detto poco ancora, del lavoro portato avanti in questi ultimi anni dalla Fondazione Paolo Grassi – organizzatrice del Festival della Valle d’Itria – di avvicinamento e di educazione alla musica, frutto dell’impegno di uno staff organizzativo che finalmente sta maturando una certa sensibilità nei confronti di questi temi, grazie anche allo sforzo e alla preparazione del direttore artistico Triola, ma anche grazie ad una nuova degna sede all’interno della quale poter lavorare (convento e chiostro di San Domenico).
La scorsa settimana, oltre ad essere ricordata come una delle più calde dal punto di vista delle temperature, ha rappresentato anche a Martina Franca la settimana del Cabaret con l’annuale appuntamento di Palazzo Ducale organizzato dall’associazione Sirio. Anche quest’ultima è impegnata su scenari nazionali con “Risollevante”, manifestazione che si divide tra “Comedy Tour Risollevante” in onda su Comedy Central (Sky) e “Risollevante Cabaret Tour” con appuntamenti live-cabaret nelle piazze di Italia.
Appuntamento annuale fisso nell’atrio di Palazzo Ducale a Martina Franca, invece, il Festival del Cabaret rappresenta un importante trampolino di lancio per i comici di tutta Italia.
Oltre a Rai Radio 2, che ha seguito anche l’evento 2012 con la trasmissione “Ottovolante” quest’anno tra i media partner dell’iniziativa anche Puntoradio, che manderà in onda a partire dalle prossime settimane alcuni spezzoni registrati nel corso della tre giorni, oltre all’emittente televisiva monopolitana Canale 7 che ad ottobre trasmetterà integralmente l’evento.

o.cri.