Presentati gli eventi per le celebrazioni della festa civile di martina – Lo Stradone

Presentati gli eventi per le celebrazioni della festa civile di martina

Negozi e monumenti aperti, enogastronomia, antiquariato, pittura e fotografia, letteratura e poesia, musica nelle piazze, danze, brindisi a mezzanotte: tutto questo è “That’s Martina nel cuore della notte… nel centro della città”

E’ stato presentato, nel corso di una conferenza stampa, il programma della festa civile di Martina Franca, “Martina Angioina”, solennità istituita con atto di giunta n.18 del 19 giugno del 2012 e con l’adesione del Consiglio comunale che ha approvato all’unanimità nel corso della prima seduta consiliare gli indirizzi generali di Governo.

Tante le manifestazioni celebrative legate al tema dell’identità storica e culturale della città che si svilupperanno nei giorni precedenti e successivi al 12 agosto 2012 in vari siti cittadini.

In particolare l’11 agosto, a partire dalle ore 19, la città ospiterà, in diversi luoghi, eventi che allieteranno, fino a notte inoltrata, turisti e residenti che passeggeranno nel centro storico.

“Vogliamo riportare l’attenzione sull’identità storica della città che è Angioina – ha commentato il professor Antonio Scialpi – perché il 12 agosto 1310 Filippo I d’Angiò ha riconosciuto istituzionalmente il Casale di Martina. La nostra è una città ‘aperta’ che si confronta con realtà nazionali e internazionali ma che ha importanti radici storiche, oltre che una profonda identità culturale multietnica. Questi momenti di riflessione storica ma anche di festa vanno portati in Piazza in modo che la città stessa si riappropri del suo patrimonio storico e architettonico e con il contributo degli artisti, dei musicisti, degli operatori culturali ci aiuti a consegnarlo meglio alle future generazioni e ai turisti che in questi giorni in maniera massiccia stanno arrivando a Martina”.

“La Festa Civile della città – ha commentato l’assessore al turismo, Pasquale Lasorsa – avrà come contorno una serie di eventi di spessore in cornici particolari in modo da mostrare ai visitatori, ma anche ai residenti, le bellezze di Martina. Sarà, quella dell’11 agosto, una lunga notte di eventi artistici e culturali, oltre che musicali; un momento per mettere in campo tutte le migliori risorse che Martina può offrire. Un ringraziamento particolare va ai negozianti e alle tantissime associazioni che hanno collaborato con l’Amministrazione a titolo gratuito e con un entusiasmo che da anni non si registrava: la conferma di un risveglio culturale ed artistico che sarà il viatico per la ripresa di questa città”.

Un momento delle celebrazioni sarà il brindisi a mezzanotte come ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive, Nunzia Convertini: “Alla mezzanotte dell’11 agosto la città brinderà per festeggiare il compleanno di Martina. Inoltre, nel corso della serata, a partire dalle 19, nel centro storico gli imprenditori agricoli del territorio allestiranno degli stand dove esporranno e venderanno i prodotti tipici locali: la valorizzazione e la promozione delle nostre eccellenze enogastronomiche è una delle priorità di questa Amministrazione”.

“Abbiamo registrato un aumento del flusso turistico del 20% – ha commentato il sindaco Franco Ancona -. Certo, questo non è sicuramente un merito di questa Amministrazione ma noi stiamo cercando di rendere piacevole il soggiorno dei tanti visitatori che questi giorni affollano le nostre strade e di fornire servizi efficienti. La nostra città deve essere accogliente e perché ciò accada serve la partecipazione degli stessi cittadini, oltre che del tessuto associativo che in questa occasione ha dimostrato entusiasmo e voglia di partecipare”.

Momenti centrali dei festeggiamenti saranno la mostra sulle monete angioine (a cui seguirà un convegno pomeridiano sulla monetazione angioina nei tempi di Filippo d’Angiò curata dal professor Giuseppe Colucci e che si svolgerà domenica 12 agosto, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Ducale) e il dibattito ‘L’identità di Martina tra letteratura, storia ed economia’ che vedrà protagonisti Mario Desiati, Antonio Semerari e Francesco Lenoci.