MARTINA FRANCA – Il linguaggio cinematografico è costituito da una “grammatica” propria e da una serie di strumenti/elementi che determinano nell’insieme il prodotto film. Il laboratorio d’interpretazione del linguaggio audiovisivo mira alla formazione di uno spettatore consapevole, che non subisce il cinema, ma lo “vede” e lo “comprende” con un rinnovato spirito critico.
Il laboratorio, organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi nell’ambito del progetto sostenuto dalla Regione Puglia “I Saperi dello Spettacolo”, è aperto a tutti e sarà curato da Angela Maria Centrone, giovane esperta di comunicazione applicata alle arti dello spettacolo. Sono previste lezioni frontali “partecipate”, a partire dall’analisi di spezzoni di film emblematici nella storia del cinema e utili per la comprensione del lessico dell’audiovisivo. Tra i contenuti principali: quali sono le fasi di lavorazione di una pellicola; l’importanza delle inquadrature; quando e perché un film diviene un capolavoro.
Gli incontri si svolgeranno presso l’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, come da calendario:
1) Giovedì 12 aprile 2012, ore 18.30 – 20.00
2) Mercoledì 18 aprile 2012, ore 18.30 – 20.00
3) Giovedì 26 aprile 2012, ore 18.30 – 20.00
4) Giovedì 3 maggio 2012, ore 18.30 – 20.00
5) Giovedì 10 maggio 2012, ore 18.30 – 20.00