Nella ‘Terra dei Trulli’ torna il Volley di alto livello – Lo Stradone

Nella ‘Terra dei Trulli’ torna il Volley di alto livello

Si avvicina sempre più il grande appuntamento con il volley giovanile nella ‘Terra dei Trulli’. Dal 9 al 12 giugno prossimi i palasport di Martina Franca, Alberobello e Castellana Grotte ospiteranno le sedici migliori squadre giovanili di volley maschile che si contenderanno quello che è lo ‘Scudetto’ Under 18. L’ultima finale regionale, quella del Veneto, ha avuto luogo domenica 29 maggio e, di fatto, ha chiuso il cerchio su quelle che saranno le formazioni che calcheranno i terreni di gioco pugliesi alla ricerca dell’ambito titolo nazionale. La formula permette una grande varietà all’interno del quadro generale delle formazioni che ambiscono al titolo, assegnando posti alle prime classificate delle sei regioni più ‘importanti’ nel circuito pallavolistico italiano, ovvero Puglia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia e Lazio. Altri quattro posti vengono distribuiti attraverso le fasi interregionali che interessano le regioni restanti mentre gli ultimi sei posti disponibili vengono equamente distribuiti a favore delle vincenti dei mini gironi di Top Pool e di Seconda Pool della Lega Volley di Serie A maschile.

Queste le sedici formazioni che hanno guadagnato la finale, ovvero le sedici migliori compagini giovanili italiane:

Materdomini Castellana Grotte (Puglia), A.S.D. Silvolley Trebaseleghe Padova (Veneto), Polisportiva Roma 7 Volley (Lazio), Vero Volley Monza (Lombardia), Stadium Pallavolo Mirandola Modena (Emilia Romagna) e Blu Volley Valley Tremestieri Etneo Catania (Sicilia), come vincenti dei rispettivi campionati regionali.

Dalle fasi interregionali hanno ottenuto il pass per la ‘Terra dei Trulli’ la Arti e Mestieri Collegno Torino (Piemonte), l’Argentario Calisio Trento (Trentino), la Ankon Volley Fiomed Ancona (Marche) e la VB Meta United (Campania).

Sono, infine, sei le squadre giovanili di formazioni che militano nei due principali campionati italiani di volley, le stesse vincitrici delle due pool di Lega. Unica formazione militante in Serie A2 è la Codyeco Lupi Santa Croce sull’Arno (Emilia Romagna), mentre sono ben cinque le formazioni in seno a società che militano in A1 ovvero la Lube Banca Marche Macerata (Marche), la M. Roma Volley (Lazio), la Bre Banca Lanutti Cuneo (Piemonte), la Copra Morpho Piacenza (Emilia Romagna) e la Tonno Callipo Vibo Valentia (Calabria).

Nel complesso, quindi, sono 11 le regioni rappresentate nell’evento pugliese: con 3 compagini la più rappresentata è l’Emilia Romagna, con 2 formazioni Lazio, Piemonte e Marche mentre si presentano ai blocchi di partenza con una formazione a testa Puglia, Lombardia, Sicilia, Trentino, Campania, Calabria e Veneto.

Questi i numeri e i nomi di un evento per il quale la Pallavolo Martina del presidente Francesco Massafra è già operativa nell’organizzazione da molte settimane, un evento che Martina Franca ospita per la prima volta nella sua storia.
L’appuntamento, quindi, è rinnovato a tutti i tifosi e agli amanti dello sport in generale. Sul parquet del Pala Wojtyla saranno di scena le nuove leve che potranno, si spera, rappresentare il futuro del volley maschile italiano.