Un titolo suggestivo per l’evento finale della rassegna musicale Crescendo, organizzata e sostenuta dal gruppo editoriale del settimanale Extra Magazine, tramite l’associazione culturale Extramoenia: “Acqua e Fuoco” sarà il tema dominante del concerto che vedrà protagonisti Agnese Urso e Gaetano Frascella, due giovani pianisti tra i più talentuosi nel panorama nazionale. Frascella in particolare è stato già ospite di Crescendo nella prima edizione dello scorso anno e lì ebbe modo di farsi conoscere anche a un pubblico attento come quello martinese. A gran richiesta quindi, il giovane ex enfant prodige si ripropone con un programma per due pianoforti insieme ad Agnese Urso, altrettanto giovane e brava. Una coppia musicale d’eccezione per brani dal forte impatto emotivo: la Sonata per 2 pianoforti KV 448 di Mozart e la Rapsodia in blu più tre Preludi di Gershwin. Altre sorprese musicali nel corso della serata.
“Crescendo” è patrocinata fra gli altri anche dal Ministero della Gioventù e ha ricevuto un premio speciale da parte del Presidente della Repubblica per l’impegno nella promozione dei giovani talenti: la medaglia del Presidente è stata assegnata quest’anno a Giuseppe Greco, che inaugurò la prima edizione e che oggi è considerato uno dei giovani pianisti più promettenti a livello europeo, tanto che si è qualificato in un’ottima posizione al concorso pianistico per eccellenza, lo “Chopin”.
“Ad oggi – ha detto Rosa Colucci, presidente dell’associazione – la rassegna ha ottenuto il suo scopo, ovvero quello di offrire una vetrina ai giovani musicisti ed eventi di qualità e gratuiti al pubblico, in una città dalla grande tradizione musicale che però non ha una stagione musicale e dove manifestazioni come queste (ricordo anche l’ottimo programma del Parnaso delle Muse), pur raccogliendo ampi consensi, non godono di alcuna agevolazione da parte del Comune di Martina. Per quest’ultimo concerto – continua Colucci – abbiamo dovuto provvedere anche alle spese dell’accordatura dei pianoforti di Palazzo Ducale, il che ci onora se possiamo rendere così un servizio ulteriore alla collettività martinese, ma un’attenzione, un riguardo maggiore e una gestione più sensata delle risorse da destinare alla cultura da parte delle istituzioni comunali sarebbero comunque più graditi”.
APPUNTAMENTO
Domenica 3 aprile
Ore 18.30
Sala consiliare di Palazzo ducale
Martina Franca
CURRICULA ARTISTI
Il pianista Gaetano Frascella, 20 anni, è stato considerato nell’ambiente musicale un “enfant prodige”, e ha tenuto il suo primo concerto da solista a soli 9 anni nel 1999.
Ha iniziato lo studio del pianoforte nel 1997 e nel 2007, al conservatorio “U. Giordano” di Foggia, si è laureato col massimo dei voti e la lode oltre ai complimenti espressi dalla pianista Marcella Crudeli, la quale, in veste di commissario ministeriale e presidente della commissione, lo ha pubblicamente elogiato. Ha al suo attivo numerose affermazioni in concorsi nazionali ed internazionali. Ha seguito vari corsi di perfezionamento tenuti da importanti pianisti, fra questi il m° Piero Rattalino, Aquiles Delle Vigne, Bruno Canino, Giovanni Umberto Battel, Roberto Cappello, Cosimo Damiano Lanza e Gian Maria Bonino, i quali hanno da subito apprezzato il talento, l’eleganza e il suo virtuosismo. Inoltre si è esibito in numerosissimi concerti in Italia ma anche in Germania e in America. Alcune sue esibizioni sono state riprese e registrate da Rai Uno e Radio Vaticana. Attualmente continua a perfezionare i suoi studi pianistici sotto la guida del M° Cosimo Damiano Lanza ed è Direttore e Docente dell’Accademia Musicale Mediterranea di Martina Franca.
La pianista Agnese Urso, nata nell’85, si è laureata brillantemente in pianoforte a soli 19 anni al Conservatorio di Musica “U. Giordano” a Foggia, anche se di fatto la sua formazione pianistica, la sua crescita artistica e il suo talento naturale sono stati assistiti, fiancheggiati e potenziati all’Accademia Musicale Mediterranea di Taranto.
Si è perfezionata con importanti maestri del concertismo internazionale quali Bruno Canino, Aquiles Delle Vigne, Giovanni Umberto Battel, Gianmaria Bonino, Monaldo Braconi e Cosimo Damiano Lanza che è stato il suo primo maestro e col quale, attualmente continua a perfezionare i suoi studi.
Ha seguito master class e seminari pianistici svolti in importanti centri musicali di rinomanza mondiale come la Brigham Young University, UTAH negli Stati Uniti d’America; Conservatorio di Murcia in Spagna; Conservatorio di S. Javier in Spagna; Scuola di Musica di Fiesole; Accademia Musicale Mediterranea, Taranto; Conservatorio N. Piccinni, Bari; Internationale Musikschule a Monaco di Baviera in Germania.
Ha tenuto concerti da solista e in duo pianistico con 2 pianoforti in numerose sale da concerto, università e conservatori italiani, europei e americani: Brigham Young University, Madsen Recital Hall Provo, U.S.A.; Sala Cortot a Parigi; Bruxelles; Conservatorios de Cieza, Conservatorios de S. Javier, Spagna; nelle città di Monaco e di Lenggries in Germania; Palazzo Galeota a Taranto; Teatro Cortesi a Sirolo ecc.
In aprile ha vinto il concorso per il master universitario “Il Solista e l’Attività Concertistica ”indetto dal conservatorio “N. Piccinni” di Bari ed aperto solo ai primi 20 classificati.
Nel 2008, invece, ha conseguito col massimo dei voti e i complimenti della commissione, la laurea di II livello in “pianoforte solista” presso il liceo Musicale “Paisiello” di Taranto.
Ha registrato per l’etichetta H-Demia prodotto e distribuito da CD&M il CD intitolato “da Brahms alle Scuole Nazionali”.
E’ docente di pianoforte all’Accademia Musicale Mediterranea e vice direttore della sede di Leporano.
Ha l’incarico di direttore esecutivo e di commissario della giuria tecnica al concorso internazionale di pianoforte “PREMIO ITALIA OLIMPO PIANISTICO”.