Ciofs. Avviato progetto “Operatore del Benessere – Acconciatore” – Lo Stradone

Ciofs. Avviato progetto “Operatore del Benessere – Acconciatore”

Nel mese di gennaio scorso, presso la sede operativa di Martina Franca del CIOFS/FP Puglia, è partita la terza annualità del progetto di formazione “Operatore del benessere – Acconciatore” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito delle attività riguardanti i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale e svolto in partenariato con l’Istituto Professionale “Motolese” di Martina Franca.
L’intervento (per un totale di 3600 ore di formazione e stage), che vede la partecipazione di 17 allievi, si concluderà il prossimo ottobre con l’esame di qualifica e abilitazione alla professione di acconciatore. In vista di questo importate appuntamento, lo staff dell’Ente ha intensificato i rapporti con il sistema produttivo del settore, garantendo con l’aiuto di 16 aziende di Martina Franca, Villa Castelli, Locorotondo, Cisternino e Taranto lo svolgimento di un congruo numero di ore di stage. Arrivati a questo punto del percorso, tutti i partecipanti sono in grado di mettersi alla prova, nello svolgimento di attività quali shampoo, piega, permanente, colore, meches e taglio.
Già dallo scorso anno, inoltre, presso il laboratorio presente nella struttura sita nel centro storico di Martina Franca è attivo il “simulsalone”, attraverso il quale gli allievi possono mettere in pratica su testine o su modelle e modelli quanto appreso durante le lezioni teorico-pratiche.
Per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro al termine delle attività specifiche di formazione, il CIOFS/FP punta a coinvolgere i propri allievi alla partecipazione di attività orientative quali azioni di ricerca attiva del lavoro. Ultimamente, proprio su questo tema, gli allievi, accompagnati dalla direttrice della sede Anna Cappelluti e dalla tutor del corso Iole Romano, hanno preso parte al meeting “Giovani: una Impresa chiamata Lavoro” organizzato da Forma, associazione che raccoglie la maggior parte degli enti di formazione a livello nazionale che operano anche sul versante della formazione iniziale e che si riconoscono nella Dottrina Sociale della Chiesa, a Roma, lo scorso 22 marzo. Nella cornice offerta dalla sala conferenze della Domus Pacis, i partecipanti (frequentanti i terzi e i quarti anni dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale) hanno potuto incontrare, in una sorta di talk-show, rappresentanti delle istituzioni (tra gli altri: il Ministro del Lavoro e Politiche Sociali onorevole Sacconi, il Presidente di FORMA Drezzadore, l’Assistente Unitario dell’Azione Cattolica Monsignor Sigalini, l’assessore alla Formazione Professionale del Veneto Donazzan) e hanno potuto porre le loro domande sul futuro del lavoro.