Giovedì 31 marzo, alle 18,00 nella Sala degli Uccelli del Palazzo Ducale sarà presentato il volume di Roberto Lorusso e Pietro Andrea Annicelli “Metti a Emiliano”.
Domenico Di Marsico, sessantun anni, amministratore unico di Grafisystem, è l’editore del libro in questione.
Perché ha voluto pubblicare questo libro?
«Sono una casa editrice territoriale, che si muove quindi in un mercato legato in maniera significativa agli eventi, alle attività e alle personalità del territorio. Michele Emiliano ne è uno dei massimi referenti istituzionali. Ho quindi ritenuto importante pubblicare un libro dove molte altre persone, baresi, pugliesi e non solo, parlano di lui».
Quali sono le caratteristiche di Di Marsico Libri?
È una casa editrice derivata dall’attività di Grafisystem, l’azienda grafica. Grafisystem nasce nel 1983. Si è progressivamente evoluta fino a occupare l’attuale sede nella zona industriale di Modugno, nell’hinterland di Bari. Nel 1994 ci siamo inseriti nell’editoria iniziando a pubblicare il periodico Quaderni di Impresa, diretto da Franco Castellano. Nel 2003 è nato il marchio Di Marsico Libri. Dalle fiabe per bambini ci siamo successivamente rivolti ad autori che ci fornissero visibilità e partecipazione attiva presso un pubblico più vasto».
Che cosa si aspetta da Metti a Emiliano?
«Mi auguro che sia bene accolto e che abbia un riscontro e un’attenzione pari all’importanza della personalità che viene raccontata, perché contribuisce molto a far conoscere un protagonista della politica pugliese, e probabilmente italiana, del presente e del futuro».
Nell’occasione l’Istituto Nuove Proposte Culturali della Fondazione Nuove Proposte Culturali, nell’ambito del Progetto «Giambattista Gifuni» per la diffusione del libro e della lettura in Italia e con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, assegnerà al libro «Metti a Emiliano» di Roberto Lorusso e Pietro Andrea Annicelli, Di Marsico Libri, il Premio «Ignazio Ciaia» Città di Crispiano.
La cerimonia di illustrazione e consegna del premio è promossa e organizzata da Nuove Proposte con la diretta collaborazione del Centro culturale «Valle d’Itria».
Antonio Scialpi, professore di Storia e Filosofia del Liceo classico «Tito Livio», presenterà il libro, mentre coordineranno i lavori Annalisa Mancino, presidente del Centro culturale «Valle d’Itria», e il giornalista Agostino Quero. Prevista anche la presenza del sindaco di Bari, Michele Emiliano.