Una delle zone più belle della terra ionica oggi versa in situazioni di estrema difficoltà e all’indomani della dichiarata fine dell’emergenza legata all’alluvione che ha colpito la popolazione della località di Ginosa Marina, i volontari della Protezione Civile della Associazione Nazionale Carabinieri di Martina Franca hanno reso noto il proprio operato. Dal 2 al 13 marzo i volontari del “Nucleo Protezione Civile” dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Martina Franca ancora una volta sono stati impegnati in prima linea per interventi di Protezione Civile, questa volta anche nel comune di Ginosa Marina. L’attivazione delle procedure di soccorso e di emergenza immediata è arrivata dalla Regione Puglia – Settore Protezione Civile che per il tramite del Dipartimento della Protezione Civile ha richiesto l’intervento dei volontari, dei mezzi e soprattutto delle attrezzature in dotazione al nucleo. Ininterrottamente i volontari sono stati impegnati con mezzi ed attrezzature, specifiche per emergenze legate al rischio idrogeologico, utilizzate per svuotare scantinati e case allagate. L’impegno profuso in favore delle popolazioni colpite da questa calamità è stato come sempre ricambiato dai tanti ringraziamenti ed apprezzamenti ricevuti dai cittadini.
Dal 1999 il Nucleo di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Martina Franca è presente nel campo del volontariato adoperandosi attraverso l’opera spontanea e gratuita dei propri volontari nei molti settori che esso comprende.
L’organizzazione opera nei seguenti ambiti: la promozione e la tutela dei diritti della persona mediante l’assistenza e la vigilanza, prioritariamente nei confronti di portatori di handicap, anziani, emarginati, minori; la protezione, la conservazione e la valorizzazione dell’ambiente, della cultura e del patrimonio storico ed artistico, nonché la promozione e lo sviluppo delle attività connesse; la protezione civile, nell’ambito della normativa vigente, in tutte le sue caratteristiche e forme, cioè previsione, prevenzione e soccorso.
Il Nucleo di Martina Franca è particolarmente pronto alla gestione dei rischi idrogeologici, operando su di un territorio ad elevata criticità. In particolare, nella gestione dell’emergenza di Ginosa sono stati impegnati entrambi i mezzi a disposizione, un fuoristrada ed un 4×4, assieme alle relative attrezzature: una motopompa per aspirazione delle acque “bianche”, pompe sommerse, pale e tutto il necessario per una piena autonomia fattore indispensabile nelle emergenze. Due squadre composte da 4 volontari si sono alternate in 2 turni che coprivano l’intero arco della giornata e per l’intero periodo richiesto dalla Regione Puglia. Gli uomini del nucleo di protezione civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Martina si dicono fieri dell’operato svolto a beneficio della popolazione colpita da questa ennesima calamità, fanno tesoro di questa ulteriore esperienza operativa che li rende sicuramente sempre più pronti e professionalmente attivi nell’ambito della Protezione Civile Nazionale alla quale questo nucleo è direttamente iscritto e riconosciuto.
A questi si aggiunge anche lo sforzo dei volontari del Sermartina, quest’ultimi impegnati in particolar modo nella gestione delle telecomunicazioni, assicurando un servizio che in caso di calamità naturale, come in questo caso, non sempre può sembrare cosa scontata.
Ottavio Cristofaro