Dieci anni per la chiesa del “Divino Amore” – Lo Stradone

Dieci anni per la chiesa del “Divino Amore”

Festività natalizie molto particolari quest’anno per la comunità parrocchiale del Divino Amore per le celebrazioni del decimo anniversario della costruzione della Chiesa del “Divino Amore”, attualmente il più giovane tempio di Cristo di Martina Franca. Una parrocchia sempre più ricca di gente, bacino di un quartiere Palombelle che in questi ultimi anni sta riscoprendo i suoi punti di forza. Da semplice quartiere-dormitorio, per via della veloce espansione residenziale degli anni ’90, a zona in continuo ampliamento e sviluppo, anticamera di una zona industriale ancora sofferente di tanti servizi. A dire il vero nel quartiere persistono alcune criticità, prima su tutta quella legata all’assenza di un funzionante impianto di smaltimento delle acque di fogna bianca che in giornate di pioggia causano diversi problemi. In quel quartiere la Parrocchia del Divino Amore rappresenta un punto di forza, ingrediente di un riscatto che i cittadini della zona stanno lentamente conquistando grazie alla realizzazione di servizi e che, di recente, è stato rinvigorito anche dalla presenza di un centro commerciale.
La Parrocchia del Divino Amore è oggi luogo di incontro per tante famiglie, per gruppi di giovani e di azione cattolica e, sino allo scorso anno, lo è stato anche per il gruppo scout del Martina Franca 3, oggi trasferitosi al convento dei frati cappuccini del Villaggio del Fanciullo. A dare forza a questo grande lavoro il parroco, Don Peppino Montanaro, che tutti conoscono per la sua capacità di creare affiatamento tra le persone.
Come non citare in un anniversario di così significativa importanza l’impegno di Don Antonio Corrente che per primo volle la costruzione della chiesa e per primo ebbe a credere nel progetto, investendo anche molte risorse patrimoniali personali.
“Il compleanno è una delle ricorrenze più personali che una persona possa avere, è giusto festeggiarlo nel migliore dei modi e con le persone che più ci fa piacere ci circondino”, questa la frase contenuta nel giornalino parrocchiale a ricordare l’anniversario.
La comunità parrocchiale ha anche organizzato un calendario di appuntamenti che, oltre alla Santa Messa del giorno 7 gennaio presieduta dall’Arcivescovo Mons. Papa, ha visto anche l’organizzazione (giorno 9 gennaio) di un altro momento carico di ricordi, con filmati e brani musicali per ricordare il cammino compiuto dalla comunità parrocchiale sino ad ora.

Ottavio Cristofaro