Conoscere la politica, a scuola si può – Lo Stradone

Conoscere la politica, a scuola si può

Lo scorso venerdì 4 Giugno si è tenuto l’incontro finale del progetto PON “Amministrare il pubblico” che ha preso il via lo scorso 12 Marzo presso il liceo “Tito Livio” a Martina Franca per un numero complessivo di 50 ore.
L’iniziativa,finanziata nell’ambito della misura C1- FSE del Piano Operativo Nazionale, “Competenze per lo sviluppo” è stata pensata e proposta, anche in qualità di tutor, dalla docente Prof.ssa Antonella Grassi. Significativo il contributo al progetto nella fase di ideazione ed elaborazione da parte del prof. Vincenzo Sardone.
La docenza è stata affidata all’Avvocato Stefania Cavaliere, ricercatrice della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari e con una importante esperienza nell’ambito di progetti europei.
Hanno partecipato all’iniziativa, come corsisti, 25 studenti selezionati tra gli alunni delle terze classi della sezione scientifica del liceo “Tito Livio”.
La finalità che il progetto si proponeva era quella di avviare alla conoscenza delle strutture politico-amministrative del nostro stato e soprattutto si poneva un obiettivo più concreto e necessario, alla luce del senso di diffidenza e sfiducia che le nuove generazioni hanno sviluppato per la pratica politico-amministrativa, quello cioè di tentare di rifondare “eticamente” la pratica del “negotium” come prassi politica-civile-sociale consapevole e responsabile.
Il programma prevedeva i seguenti moduli: il Parlamento; la Regione; la Provincia; il Comune; il Bilancio; il Regolamento; la prassi d’aula; le Commissioni; il rapporto con il personale; Il rapporto con l’elettorato; la campagna elettorale.
L’attività d’aula è stata accompagnata da visite didattiche: Montecitorio (23 Febbraio), Palazzo Madama (31 Marzo), Sala Consiliare del Comune di Martina Franca (31 Maggio).
Ci si è avvalsi inoltre del contributo prezioso e “tecnico” del Consigliere regionale dott. Donato Pentassuglia, dell’ ex sindaco e difensore civico del comune di Taranto dott. Mario Guadagnolo e del segretario comunale di Martina Franca dott.ssa Francesca Portulano.
L’iniziativa prevede uno sviluppo nei prossimi anni scolastici nell’ambito degli altri due settori privilegiati di orientamento agli studi universitari, e quindi alle professioni, degli studenti del Liceo Scientifico, per il prossimo anno infatti è prevista la fase, già approvata, “Domani nella Sanità” e per l’anno successivo “Professioni tecniche, industriali e amministrative, pubbliche e private.