TARANTO – Si terrà Mercoledì 10 Marzo 2010, alle ore 16.00 presso la sede del POLITECNICO di Bari, sede di TARANTO nel Quartiere Paolo VI, a Taranto, la conferenza stampa di presentazione dei percorsi di formazione per “INTERNATIONAL WELDER e Tec.Pro.V.A. -Tecnico per la Progettazione e Valutazione AMBIENTALE”, organizzati dal CIOFS/FP Puglia in RTS con il POLITECNICO di Bari, sede di Taranto e con l’azienda WEC S.r.l., azienda spin off del Politecnico di Bari e finanziato dalla Provincia di Taranto POR 2007-2013.
L’equipe del CIOFS/FP Puglia presenterà i due progetti; relazioneranno il dott. Francesco Giuri, progettista del CIOFS/FP Puglia, un rappresentante del POLITECNICO di Bari sede di Taranto, il Prof. Luigi LOPEZ, docente ordinario della II Facoltà di Scienze del Polo Universitario di Taranto e l’Ing Luigi Alberto Ciro De Filippis, presidente della WEC Srl., società spin off del Politecnico di BARI. Sono stati invitati Michele Conserva, Assessore all’AMBIENTE della Provincia di Taranto, Daniela Fumarola, segretario CISL e Francesco Brunetti della UIL.
La durata dei corsi è di 600 ore, divise in 360 di formazione frontale e 240 di stage; l’obiettivo è quello di favorire l’inserimento o il reinserimento occupazionale di giovani donne nel comparto della saldatura e della valutazione ambientale, sia in forma dipendente che in forma autonoma. I percorsi avranno inizio il 12 Aprile 2010 e proseguiranno dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 14,00.
Il progetto International welder è un percorso attraverso il quale i destinatari acquisiranno una serie di competenze proprie della figura del saldatore specializzato; fra queste, gratuitamente, la certificazione internazionale di INTERNATIONAL WELDER rilasciata, per la prima volta in Italia, dall’ISTITUTO ITALIANO della SALDATURA, partner del progetto. L’inserimento lavorativo è mirato a reparti di aziende artigiane e industriali operanti nel settore meccanico e cantieristico. Il corso è rivolto a 18 giovani disoccupati di lunga durata, tra i diciotto e venticinque anni compiuti se diplomati, o fino a ventinove anni compiuti se in possesso di laurea, iscritti nella prima classe delle liste di collocamento presso i Centri Provinciali per l’Impiego, per un periodo di almeno 6 mesi, ai sensi dell’art. 1, c. 2, D.Lgs. n° 297/2002.
Tutte le competenze acquisite saranno certificate dall’attestato finale di Qualifica di SALDATORE valido su tutto il territorio Nazionale. Per la realizzazione del progetto il CIOFS/FP Puglia si avvale della collaborazione di: Istituto Italiano della Saldatura, Ass.to al Turismodella Provincia di Taranto, Direzione Servizi Sociali – Comune di Taranto, Cisl, Confindustria Taranto, Confindustria Taranto – Comitato Piccola Ind., Ansaldo caldaie SpA, Staff Srl, Cemit Srl, CF&M Consulting
Il progetto TEC.Pro.V.A. renderà i partecipanti in grado di impiegare le principali tecniche per la progettazione di interventi di difesa e valorizzazione della qualità ambientale e per la valutazione degli effetti ambientali in progetti, piani e programmi. La figura professionale in uscita sarà in grado di operare in società consulenziali, in aziende e organizzazioni in generale, ricoprendo compiti di auditor interno ed esterno, fortemente preparati nella implementazione di modelli integrati di progettazione e valutazione ambientale e del monitoraggio dei rischi antropici e dei siti contaminati.
Il percorso è rivolto a n. 18 laureati e/o diplomati in displipline tecnico-scientifiche, o laureati e/o diplomati in altre discipline che abbiamo maturato almeno 5 anni di esperienza professionale (competenze certificabili) nell’ambito del monitoraggio ambientale, della prevenzione del rischio naturale e antropico e nella gestione delle procedure di certificazione ambientale.
Tutte le competenze acquisite saranno certificate dall’attestato finale di Qualifica di Tecnico del controllo ambientale cod. ISTAT 3.1.5.3.0; inoltre previo superamento dell’esame potranno acquisire le certificazioni: Attestato di Auditor/Load Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001:04, rilasciato in collaborazione con la Mediterranea Management Srl, Certificazione di lingua inglese English for business–LCCI, Certificazione di Informatica Microsoft Office Excel Expert.
Il progetto del CIOFS/FP Puglia si avvale delle collaborazioni degli Assessorati al Turismo, all’Ambiente e alle Politiche Sociali della Provincia di Taranto, del Comune di Taranto-Direzione Sviluppo Economico e Produttivo, di CISL, UIL F.P.L., di Confindustria Taranto, Confindustria Taranto – Comitato Piccola Ind., WEC Srl, Mediterranea Management srl, CF&M Consulting. Alle attività di formazione saranno associate misure di “accompagnamento on job”, oltre che un‘ azione di accompagnamento all’Autoimprenditoria Workshop realizzata da CF&M Consulting s.a.s. di Giorgio Caracciolo.
Sono previste due giornate INFORMATIVE nei giorni 15 e 17 Marzo 2010 dalle ore 8,00 alle 14,00 presso la sede del CIOFS/FP Puglia di V.le del Lavoro snc (nei pressi del Politecnico). Le iscrizioni dovranno arrivare entro Giovedì 18 Marzo 2010 alle ore 14,00.
La selezione si terrà a partire dal giorno 19 Marzo 2010, alle ore 15.00, presso la sede operativa di Taranto Paolo VI- v.le del lavoro snc Q.re Paolo VI.
Informazioni ed iscrizioni presso il CIOFS FP/PUGLIA, sede operativa di Taranto Paolo VI al numero 099/4725706 o al ciofsp6@libero.it o sul sito www.ciofsfppuglia.it