Apre i battenti anche a Martina Franca La Fabbrica di Nichi, il “fenomeno Vendola” sta infatti coinvolgendo anche i cittadini della Valle d’Itria. Ormai definite, quasi del tutto, le candidature per le prossime elezioni regionali, cresce l’attesa anche per capire quali saranno le nuove mosse comunicative dei politici impegnati in questa battaglia elettorale. Una competizione che abbiamo scritto più volte, risulta essere più che mai impari, perché se da una parte c’è chi ha una disponibilità economica abbastanza corposa dall’altra parte c’è chi deve tenere costantemente sotto controllo il proprio limitato budget. La questione centrale è che non sempre si tratta di distinzioni per parti politiche, come nel caso di Martina, in cui la propaganda mediatica risulta monopolizzata da un singolo candidato di un partito del centro-destra. Chi si intende di comunicazione sa bene che questa strategia non sempre è vincente, l’overdose del messaggio genera nel fruitore un netto rifiuto, specie se questo non è supportato da alcuna idea alla base.
Lo scorso venerdì è stata inaugurata la nuova sede del comitato di Sinistra Ecologia e Libertà presso i locali di Via Giuseppe Aprile.
“Un’occasione per rinnovare una promessa con il territorio” – dicono i responsabili – “il grande lavoro volto a mobilitare la società civile si traduce in attività programmatica mirata a sostenere e dare continuità ai cinque anni di governo del presidente Vendola”.
Sostiene il coordinatore de La Fabbrica di Martina Franca, Pasquale Convertino: “Forti del sostegno raccolto in queste ultime settimane, anche in seguito al risultato delle primarie, siamo pronti a partire con questa nuova esperienza. Un esempio di come uno strumento virtuale (Facebook ndr) si può trasformare in strumento virtuoso.
la Fabbrica di Nichi di Martina Franca il prossimo venerdì 19 Febbraio 2010 ribadirà il suo “no” alla privatizzazione dell’acqua. Uno degli obiettivi che la Fabbrica di Nichi di Martina Franca si è posto è quello di portare all’attenzione diversi argomenti di fondamentale importanza.
Questo incontro vedrà ospite Margherita Ciervo, una ricercatrice presso il dipartimento di scienze Geografiche e Merceologiche dell’Università di Bari nonché collaboratrice del “Bollettino della Società geografica Italiana”.
Intanto dopo quelle della scorsa settimana, continua anche per il prossimo fine settimana 20 e 21 febbraio l’importantissima raccolta di firme organizzata dai Radicali, in Piazza XX Settembre per consentire alla lista Bonino-Pannella di essere presente alla competizione regionale a sostegno di Nichi Vendola presidente. La legge prevede, nella sola provincia di Taranto, la raccolta di almeno 1750 firme. Sarà una corsa all’ultima firma quindi per il partito più antico d’ Italia, tra l’altro uno dei pochissimi a dover raccogliere le firme, visto che la legge regionale pugliese prevede che i gruppi già presenti in Consiglio Regionale non debbano raccogliere alcuna firma. La lista Radicale
Bonino-Pannella schiererà anche un giovane professionista martinese, Francesco Mauro, ingegnere di 31 anni, da diversi anni militante del Partito Radicale.
Ottavio Cristofaro