È di questi giorni la notizia della possibilità di mettere in cantiere un nuovo parcheggio in Piazza Mario Pagano. L’obiettivo sarebbe quello di costruire una infrastruttura a servizio del Centro Storico e dei suoi abitanti, opera che verrebbe finanziata attraverso i fondi di Area Vasta, che in un primo momento avevano interessato il parcheggio di Viale Europa, anch’esso a due passi dalla centralissima Piazza XX Settembre. A quanto pare la realizzazione di tale opera risulterebbe troppo costosa, andando a sforare il budget proveniente dai fondi regionali. Per comprendere meglio la situazione facciamo un esempio. È come se una nonna desse al suo nipote i soldi necessari ad acquistare un gelato, pur consapevole che quel gelato costa più dei soldi consegnati. Il povero nipote allora si troverebbe costretto, a questo punto, se davvero vuole quel gelato, a rimetterci di tasca propria la differenza. In caso contrario, la nonna lo obbligherebbe a restituirne l’intera somma, oppure in alternativa, il nipote dovrà trovare una soluzione più economica. Analogie a parte, è questo quanto accaduto al Comune, che proprio in questi giorni ha deciso di spostare le proprie attenzioni sul nuovo progetto di Piazza Pagano, in sostituzione a quello di Viale Europa, perché a sua detta, meno oneroso. Mettiamo da parte i dubbi dei soliti maligni, ma le stranezze nella pubblica amministrazione sicuramente non mancano.
Basti pensare all’ormai famoso mutuo di 4 milioni che il Comune ha stipulato con una Banca di Credito Cooperativo locale. Il nostro Comune, pur avendo ben otto milioni di euro di avanzo di amministrazione (bilancio passato all’esame dell’esecutivo tecnico ndr), sceglie di stipulare un mutuo per risistemare le proprie strade. Certo questo sembra abbastanza strano. Così come risulta strano il fatto che il Comune abbia provveduto a proclamare con uno straordinario clamore mediatico l’accensione di tale mutuo, ma che invece, si sia scordato di inserire all’interno di tale comunicazione gli interventi che dovranno essere messi in atto, cosa che non è avvenuta neppure nei giorni successivi. Ma questo poco importa, infatti nelle prossime settimane dovrebbero partire le prime gare di appalto e i successivi lavori, che interesseranno l’agro e il centro abitato.
Tra i più significativi i lavori che interesseranno la manutenzione straordinaria delle strade comunali extraurbane ricadenti nelle contrade da via Alberobello a via Massafra. Un progetto che dovrebbe avere un costo complessivo stimabile attorno ai 500 mila euro e che dovrebbe prevedere un restyling generale del tratto in questione.
Per quello che riguarda il centro cittadino, invece, si starebbe pensando al rifacimento e messa a nuovo dell’anello di strada che circonda lo stadio Pergolo, giorni fa al centro di una protesta da parte del mondo studentesco che di quella strada fruisce quotidianamente. Altri lavori dovrebbero interessare Via leone XIII, Via Toniolo, Via della Sanità, Via dello Stadio, Via Maria D’Enghien, Via De Gasperi, Piazza D’Angiò, Via Bernini, Corso Messapia, Via Ceglie, Via Oberdan, Via Di Giuseppe, Via f.lli Caramia, Via Bainsizza, Via Bruni, Via Gaona, Via P. Nardelli, Via P. Scialpi, Piazza Veneto, Via Diaz, Via Francesco Barnaba, Via G. Grassi, Via B. Croce, Via L. Fullone, Via Madonna Piccola. A questi interventi dovrebbero aggiungersene altri di semplice “ritoppatura” e probabilmente qualche altro anche qualche altro tratto stradale potrebbe essere interessato da tali interventi.
Ottavio Cristofaro