Il sociale nella commedia popolare nei “Venerdi Culturali” – Lo Stradone

Il sociale nella commedia popolare nei “Venerdi Culturali”

TARANTO – Continuano “I Venerdì Culturali di Presenza Lucana” con la cartella dedicata al Teatro Popolare, che, questa volta, vedrà la presenza, nella piccola sede di Via Veneto 106/A (Taranto), alle ore 18.45, di Venerdì 27 Novembre, della compagnia di Pulsano “Gli amici del Vernacolo”.
E’ questo un appuntamento voluto dall’Associazione per trasmettere, anche, schegge di tradizioni popolari che attraverso il linguaggio e le storie dialettali sono tramandate.
La compagnia teatrale di Pulsano era intitolata, inizialmente, a “Tito Lucchese”, celebre autore locale di testi teatrali e poetici in lingua dialettale.
Risale al 28 Maggio del 1995 la prima rappresentazione in pubblico con il nome di “Gli Amici del Vernacolo”.
Da questa data la compagnia, vanta al suo attivo la nascita e presentazione di quindici commedie dialettali scritte da Giovanna Battiato che è anche attrice e regista della stessa e che vanta al suo attivo la pubblicazione di una silloge di poesie dal titolo “Voli di farfalle”.
Le commedie di Battiato hanno, tutte, un taglio sociale che è accentuato, ancor più, nell’ultima dal titolo: “No’ scte post pi’ te!” (Non c’è posto per te), presentata a Luglio del 2009.
Dopo l’introduzione di Michele Santoro, la relazione alla serata sarà tenuta dal prof. Pietro Lucchese.
Interverranno con Giovanna Battiato, anche, Filomena Di Lena, Carla Fina, Giovanni Laterza e Maria Laterza.
L’incontro è il decimo proposto da Presenza Lucana per il progetto “Ottobre Piovono libri 2009: i luoghi della lettura”.